20 gennaioMisuratori fiscali, trasmissione dei dati
Indicazioni
Per i fabbricanti e i laboratori di verifica abilitati, scade oggi il termine per comunicare in via telematica all'agenzia delle Entrate dei dati identificativi delle operazioni di verifica periodica dei misuratori fiscali effettuate nel quarto trimestre 2024.
FrequenzaTrimestrale
20 gennaioConai, dichiarazione e liquidazione del contributo ambientale
Indicazioni
Per i produttori e gli importatori di imballaggi scade oggi il termine per:
- presentare la dichiarazione mensile relativa al mese precedente, con l'elenco contenente il numero e la data di protocollo Iva attribuiti alle bolle doganali;
- liquidare il contributo ambientale prelevato o dovuto per il mese precedente sulla base delle fatture emesse.
Modalità:
- dichiarazione: modulistica predisposta dal Conai presentata in via telematica;
- liquidazione: modello conforme a quello approvato dal Conai.
Il versamento del contributo si effettua entro il 90° giorno successivo alla liquidazione.
FrequenzaMensile
22 gennaioPrelievo erariale unico apparecchi da intrattenimento
Indicazioni
Termine ultimo per il versamento del prelievo erariale unico (Preu) sugli apparecchi da intrattenimento. Il versamento riguarda la quarta rata del VI periodo contabile (novembre-dicembre) dell'anno precedente, pari al PREU dovuto per il periodo contabile al netto di quanto versato per le prime tre rate.
Il versamento va fatto, utilizzando il Modello F24, esclusivamente in via telematica.
Codice tributo: 5160 - prelievo erariale unico ed interessi - VI periodo contabile - sugli apparecchi e congegni da gioco di cui all'articolo 110, comma 6, del Tulps (Rm 6 settembre 2007, n. 239/E).
FrequenzaRateale
Sanzioni
Sanzioni amministrative:
- omesso o insufficiente versamento di imposte: sanzione pari al 25% dell'ammontare non versato.
27 gennaioAcconto Iva 2024, ravvedimento breve
Indicazioni
Termine ultimo per la regolarizzazione, tramite ravvedimento breve, del versamento dell'importo dovuto a titolo di acconto Iva 2024 in data 27 dicembre 2024.
Con decorrenza dall'1 gennaio 2025 la misura del saggio degli interessi legali (articolo 1284 c.c.) è fissata al 2% in ragione d'anno (fino al 31 dicembre 2024 era pari allo 2,5% in ragione d'anno).
Il pagamento deve essere effettuato mediante modello F24 con modalità telematica.
Codici tributo: 6013 - acconto Iva trimestrale; 6035 - versamento Iva acconto; 8904 - sanzione Iva.
27 gennaioPresentazione modelli Intrastat
Indicazioni
Termine ultimo per la presentazione in via telematica degli elenchi Intrastat relativi al mese precedente.
N.B. Con la Determinazione 23 dicembre 2021, n. 493869/RU, l'agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha apportato alcune modifiche alla compilazione dei modelli Intrastat dall'1 gennaio 2022.
In estrema sintesi, si ricorda che:
- sono eliminati i modelli Intra-2bis e Iintra-2quater trimestrali;
- è creato il nuovo modello Intra-1sexies relativo agli elenchi riepilogativi delle cessioni intracomunitarie in regime cd. call-off stock.
Inoltre, nel modello Intra-1bis i soggetti che hanno realizzato nell'anno precedente o che, in caso di inizio dell'attività di scambi intracomunitari, presumono di realizzare nell'anno in corso, un valore delle spedizioni o degli arrivi superiore a 20 milioni di euro, dovranno inserire i dati relativi alla natura della transazione a due cifre (colonne A e B).
Dall'1 ottobre 2021, il Dm 21 giugno 2021 ha soppresso l'obbligo di presentazione degli elenchi riepilogativi con riferimento agli acquisti e cessioni con San Marino.
FrequenzaMensile
Sanzioni
L’articolo 11, comma 4, Dlgs 471/1997 diisciplina le violazioni in materia di elenchi Intrastat sanzionando l’omessa presentazione, incompleta, inesatta o irregolare compilazione degli elenchi Intrastat.
La sanzione prevista va da 500 euro a 1.000 euro per ciascun elenco Intrastat omesso o irregolare. È ridotta alla metà se entro 30 giorni dall'invito da parte degli Uffici competenti a ricevere gli elenchi, il contribuente provvede a presentare l'elenco omesso o a correggere quello compilato in modo irregolare.
Non è sanzionata la correzione spontanea degli elenchi con i dati mancanti o inesatti.
28 gennaioPrelievo erariale unico apparecchi da intrattenimento
Indicazioni
Termine ultimo per il pagamento della prima rata del primo periodo contabile (mesi di gennaio e febbraio), per un importo pari al 25% dell'ammontare del Preu dovuto per il penultimo periodo contabile.
Il versamento deve essere eseguito esclusivamente in via telematica tramite modello F24, tenendo presente che in caso di omesso o insufficiente versamento si rende applicabile, come regola, la sanzione amministrativa in relazione dell'ammontare non corrisposto.
Codice tributo: 5155 - prelievo erariale unico ed interessi - I periodo contabile - sugli apparecchi e congegni da gioco di cui all'articolo 110, comma 6, Tulps (Rm 6 settembre 2007, n. 239/E).
FrequenzaRateale
Sanzioni
Sanzioni amministrative: - omesso o insufficiente versamento di imposte: sanzione pari al 25% dell'ammontare non versato.
30 gennaioRavvedimento sprint
Indicazioni
Ultimo giorno utile per la regolarizzazione, mediante ravvedimento, dei versamenti di imposte e ritenute non effettuati (o effettuati in misura insufficiente) entro il 16 gennaio 2025.
Il versamento va effettuato, utilizzando il Modello F24, esclusivamente in via telematica.
Il ravvedimento comporta il versamento di sanzioni ridotte al 0,1% (oltre agli interessi legali).
Con decorrenza dall'1 gennaio 2025 la misura del saggio degli interessi legali (articolo 1284 c.c.) è fissata al 2% in ragione d'anno (fino al 31 dicembre 2024 era pari allo 2,5% in ragione d'anno).
Gli interessi, per i sostituti d'imposta, vanno cumulati all'imposta.
Codici tributo: 8901 - Sanzione pecuniaria Irpef; 1989 - Interessi sul ravvedimento - Irpef; 8902 - Sanzione pecuniaria addizionale regionale Irpef; 1994 - Interessi sul ravvedimento - Addizionale Regionale; 8926 - Sanzione pecuniaria addizionale comunale Irpef; 1998 - Interessi sul ravvedimento - Addizionale Comunale all'Irpef - Autotassazione; 1991 - Interessi sul ravvedimento - Iva; 8918 - Ires - Sanzione pecuniaria; 1990 - Interessi sul ravvedimento - Ires; 8907 - Sanzione pecuniaria Irap; 1993 - Interessi sul ravvedimento - Irap; 8906 - Sanzione pecuniaria sostituti d'imposta.
30 gennaioContratti di locazione, registrazione e versamento dell'imposta di registro
Indicazioni
Termine ultimo per il versamento dell'imposta di registro sui contratti di locazione stipulati il 1° gennaio o rinnovati tacitamente a decorrere dal 1° gennaio.
Il versamento va effettuato con il modello F24 Elide esclusivamente in via telematica, direttamente o tramite intermediari abilitati.
N.B.: è stato approvato il Modello Rli, da utilizzare, dal 20 marzo 2019, per la registrazione dei contratti di locazione e affitto di immobili, per eventuali proroghe, cessioni, subentri e risoluzioni con il calcolo delle relative imposte ed eventuali interessi e sanzioni, e per altri adempimenti (ad esempio, comunicazione dei dati catastali ecc.). Con il Modello RLI è possibile esercitare o revocare l'opzione per la cedolare secca.
Il Modello RLI va presentato in via telematica direttamente o tramite un intermediario abilitato. La presentazione telematica del modello può essere effettuata anche presso gli Uffici dell'Agenzia delle Entrate da soggetti non obbligati alla registrazione telematica dei contratti di locazione e di affitto di immobili.
L'articolo 3-bis, comma 1, Dl 34/2019, conv. con modif. con Legge 58/2019 ha soppresso l'ultimo periodo del comma 3, articolo 3, Dlgs 23/2011. Pertanto, si può considerare soppresso l'obbligo di comunicare la proroga dei contratti di locazione per i quali è stata esercitata l'opzione per la cedolare secca.
Il provvedimento Agenzia Entrate 16 dicembre 2022 ha approvato il nuovo Modello Rap da utilizzare per la registrazione telematica degli atti privati ex articolo 38, comma 5, Dl 30 maggio 2010, n. 78. L'Amministrazione finanziaria precisa che il nuovo modello Rap è inizialmente applicabile solo ai contratti di comodato e che progressivamente sarà esteso alla registrazione di tutti gli atti privati.
Codici tributo – imposta di registro (locazione e affitto): 1500 – prima registrazione; 1501 – annualità successive; 1502 – cessione; 1503 – risoluzione; 1504 – proroga.
Sanzioni
Sanzione amministrativa: In caso di tardivo versamento pari al 25% dell'importo non versato.