Partite Iva, come e a chi si applica la flat tax incrementale

La flat tax incrementale prende consistenza, con le prime istruzioni dell’agenzia delle Entrate, con la circolare 18/E del 28 giugno 2023. L’imposta sostitutiva sarà utilizzata per il 2023 dai titolari di partita Iva fuori dal regime forfettario e sarà pari al 15%: si applicherà al maggior reddito prodotto quest'anno dalle persone fisiche che esercitano attività d'impresa, arte e professione, rispetto al più alto tra i redditi del triennio 2020-22.
I potenziali beneficiari
• Partite Iva, flat tax incrementale anche per chi ha iniziato l'attività dopo il 2020 di Cristiano dell’Oste e Giovanni Parente (6 giugno 2023)
• Flat tax incrementale, va confermata l'applicazione per gli anni d'imposta (e non di dichiarazione) di Gianluca Dan (8 giugno 2023)
• Flat incrementale per gli agricoltori a forfait di Alessandra Caputo (28 giugno 2023)
• Niente flat tax incrementale per le attività avviate dal 2022 di Alessandra Caputo (29 giugno 2023)
Il calcolo dell’imposta
• Flat tax incrementale, la circolare diventa definitiva: così il calcolo (28 giugno 2023)
• Franchigia 5% sul reddito più alto del triennio di Alessandra Caputo (6 giugno 2023)
• Redditi solo da partecipazioni fuori dalla flat tax incrementale di Alessandra Caputo (6 giugno 2023)
• Doppio calcolo delle imposte per chi applica la flat tax incrementale del 15 per cento di Alessandra Caputo (7 giugno 2023)
• Flat tax incrementale, da valutare gli incroci con le soglie di punibilità per i reati tributari di Valentino Tamburo (31 luglio 2023)
I più letti di NT+ Fisco
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5