Crisi d’impresa, creditori con meno tutele per favorire la continuità

Le risorse finanziarie ricavate dalla continuità aziendale possono essere distribuite con la regola della priorità relativa, prevedendo pagamenti anche non integrali ma almeno di ugual misura per le classi di pari rango e maggiori rispetto alle classi di creditori di rango inferiore. È l’innovativo principio introdotto nel diritto della crisi con il decreto legislativo di modifica del Dlgs 14/2019 che recepisce la direttiva Insolvency (2019/1023). Il Dlgs ha ricevuto i pareri parlamentari e, deve...