Professione

Elezioni del Consiglio nazionale dei commercialisti, depositate le liste

di Federica Micardi

I due candidati presidenti sono Elbano de Nuccio dell’Ordine di Bari e Vincenzo Moretta dell’Ordine di Napoli. Le elezioni si svolgeranno il 29 aprile.

Contenuto esclusivo Norme & Tributi Plus

Depositate le due liste elettorali per l’elezione del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili. Si tratta della lista «Dialogo, ascolto e concretezza» con candidato presidente Elbano de Nuccio (Ordine di Bari) e della lista «Insieme per la professione del futuro: innovare per competere», guidata da Vincenzo Moretta.

A contendersi la guida del massimo organismo di rappresentanza della categoria sono rimasti in due dopo la rinuncia – comunicata giovedì scorso – di Alessandro Solidoro.

Il voto si svolgerà il 29 aprile e a votare saranno gli ordini territoriali usciti vincitori dalle elezioni che si sono svolte il 21 e il 22 febbraio.

La prima grande differenza tra le due liste riguarda la presenza di consiglieri passati. Presenti nella lista Moretti e invece assenti nella lista de Nuccio. Due scelte strategiche che vanno in direzioni opposte, le urne diranno qual è stata la mossa vincente.

Un altro aspetto che differenzia i due contendenti riguarda la presenza di candidati che hanno un passato politico, presenti nella lista «Dialogo, ascolto e concretezza». «Una decisione – spiega Elbano de Nuccio – presa perché in questi anni la difficoltà di comunicare con la politica si è rivelato un problema, per questo abbiamo lavorato per avere nella nostra squadra persone che hanno ricoperto ruoli apicali nel Governo, come Gianluca Galletti, ex ministro dell’ambiente nel Governo Renzi, e Cristina Bertinelli assessore al Bilancio e alle finanze del comune di Perugia, che data la loro esperienza sanno come muoversi in questo ambiente e hanno dimestichezza con la politica». Per de Nuccio è, inoltre, necessario dare più visibilità e crescita reputazionale alla categoria, «non mi riferisco ad esclusive – precisa – ma parlo di riconoscimento di ruolo e funzioni e tra le grandi sfide che ci aspettano oggi, dove i commercialisti possono e devono avere un ruolo importante, c’è il Pnrr».

LE LISTE

Riprendere i contatti con le istituzioni e la politica è anche tra le priorità della lista «Insieme per la professione del futuro: innovare per competere». Secondo il candidato presidente Vincenzo Moretta tra le prime azioni da mettere in campo c’è il ruolo attivo che i commercialisti devono avere nell’attuazione del Pnrr. «Perché ciò sia possibile – spiega Moretta – è importante individuare subito i giusti interlocutori politici per avviare un dialogo e un confronto che sia costruttivo».

Per Moretta è inoltre necessario portare a conclusione progetti avviati dal precedente Consiglio e come la lotta all’evasione fiscale e le specializzazioni. «Le cose da fare sono tante – ammette Moretta – ma bisogna agire un passo alla volta per evitare di mettere in campo troppe cose per non concludere nulla». Secondo Moretta è importante anche riallacciare il dialogo tra le diverse rappresentanze della categoria, sindacati e Cassa di previdenza, per portare avanti un progetto corale, con un’unica voce, dove ogniuno abbia parte attiva.

Entrambi i candidati riconoscono che la categoria ha pagato un prezzo molto alto a causa della pandemia, dei ricorsi e dei ritardi elettorali che hanno tenuto in questi mesi la categoria troppo ai margini rispetto al ruolo che le dovrebbe competere.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©