L'esperto rispondeAdempimenti

Immobili in comodato, così la riduzione dell’Imu

di Pasquale Mirto

Contenuto esclusivo Norme & Tributi Plus

La domanda

L’articolo 3-quater, del Dl 30 aprile 2019, n. 34, convertito con modifiche, dalla legge 28 giugno 2019, n. 58, elimina gli obblighi dichiarativi per fruire delle agevolazioni Imu e Tasi per gli immobili concessi in comodato a parenti in linea retta di primo grado, nonché per fruire delle agevolazioni sugli immobili in locazione a canone concordato. L’eliminazione di detti obblighi dichiarativi si può applicare per la dichiarazione per l’anno di imposta 2018 ? Successivamente al 28 giugno 2019, sono intervenute disposizioni, circolari, risoluzioni che hanno negato l’eliminazione dell’obbligo dichiarativo per l’anno di imposta 2018?
A. G. - Cosenza

Con l’articolo 3-quater del Dl 34/2019 si è espressamente previsto che, ai fini dell’applicazione della riduzione del 25% dell’imposta, il soggetto passivo è esonerato dall’attestazione del possesso dei requisiti richiesti dalla normativa mediante la dichiarazione Imu, «nonché da qualsiasi altro onere di dichiarazione o comunicazione». Tale disposizione si rende applicabile a decorrere dall’anno d’imposta 2019, non ravvisandosi in norma la possibilità di un’applicazione retroattiva. Peraltro, per...