Adempimenti

Accollo del debito in F24 da martedì 12 ottobre

La risoluzione 59/E introduce il codice identificativo «80»

immagine non disponibile

di Giuseppe Morina e Tonino Morina

L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione 59/E/2021, ha istituito il codice identificativo «80», da indicare nella delega da parte dell’accollante che effettua il pagamento del debito d’imposta altrui. L’accollo del debito di altri si potrà fare a partire da martedì 12 ottobre 2021. Il nuovo codice segue l’emanazione del provvedimento del 24 settembre 2021, con il quale l’agenzia delle Entrate ha dato attuazione alla disciplina dell’accollo del debito d’imposta altrui (articolo 1 del Dl 124/2019).

Nella risoluzione 59/E, l’agenzia delle Entrate avverte che:

• il codice identificativo «80» è indicato nell’omonimo campo della sezione «Contribuente» del modello F24, unitamente al codice fiscale dell’accollante che esegue il pagamento del debito d’imposta altrui, da indicare nel campo «Codice fiscale del coobbligato, erede, genitore, tutore o curatore fallimentare»;

• il codice identificativo «80» deve essere indicato esclusivamente nei modelli F24 presentati dall’accollante tramite i servizi telematici resi disponibili dall’agenzia delle Entrate, ai fini del pagamento dei debiti dell’accollato, pena il rifiuto della delega di pagamento;

• ai fini del pagamento, l’accollante non può usare in compensazione i propri crediti, pena lo scarto del modello F24;

• il saldo del modello F24 è addebitato sul conto intestato al codice fiscale dell’accollante;

• nel caso in cui il pagamento dei debiti d’imposta dell’accollato possa essere effettuato, in tutto o in parte, usando in compensazione i crediti dello stesso accollato, quest’ultimo deve provvedere autonomamente a presentare uno o più modelli F24 nei quali saranno indicati, con le consuete modalità, i propri debiti pagati e i crediti compensati.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©