Acquisto azioni proprie nei limiti della riserva distribuibile: c’è prelievo
La risposta delle Entrate 87/2023
L’acquisto di azioni proprie nei limiti di una riserva distribuibile in sospensione d'imposta comporta tassazione per la società (risposta delle Entrate n. 87). Le azioni proprie sono state acquisite vincolando una riserva in sospensione da riallineamento ex art. 1 c. 469 della legge 266 del 2005. Ovvero si ha tassazione in capo alla società se le riserve in questione vengono attribuite ai soci.
Per le Entrate la tassazione avviene all'atto dell'attribuzione al socio.
Ma nel momento in cui si acquistano le azioni proprie e si iscrive una riserva negativa, ciò comporta una riduzione di patrimonio netto e dunque implica in capo alla società l'emersione di una base imponibile Ires e Irap. Ovvero si verifica attribuzione che implica tassazione.