I temi di NT+Agenda della settimana

Agenda delle scadenze

Adempimenti fiscali e previdenziali dal 6 al 19 aprile 2020

Le scadenze della settimana

di Paolo Sardi


N.B. Con la circolare delle Entrate 3 aprile 2020, n. 8/E sono stati forniti alcuni chiarimenti in merito alle misure previste dal Dl 17 marzo 2020, n. 18.
In estrema sintesi, di seguito trovate i principali chiarimenti:
- l'emissione delle fatture non rientra tra gli adempimenti oggetto delle sospensioni previste dagli articoli da 60 a 62 del Decreto. È prevista, invece, la sospensione della registrazione degli atti in termine fisso e delle risposte alle richieste di documentazione effettuate in sede di controllo formale delle dichiarazioni, in cui i termini assegnati per fornire la documentazione scadono nel periodo dall'8 marzo al 31 maggio (la documentazione va prodotta entro il 30 giugno 2020);
- la proroga dei termini di prescrizione e di decadenza – per eventi eccezionali - riguarda le attività per le quali è prevista una prescrizione/decadenza dei termini. È prevista la proroga dei termini di prescrizione e di decadenza relativi alle attività degli uffici che scadono entro il 31 dicembre dell'anno o degli anni durante i quali si verifica la sospensione. Inoltre, per quanto riguarda i termini processuali e in particolare per la notifica del ricorso in primo grado e al termine per la conclusione del procedimento di mediazione è applicabile la sospensione ex articolo 83, comma 2 del Decreto;
- il credito d'imposta per negozi e botteghe ha lo scopo di contenere gli effetti negativi dell'epidemia subìti dalle imprese che esercitano l'attività in unità immobiliari (categoria C/1) detenute in locazione e spetta solo a seguito del pagamento del canone medesimo;
- per la determinazione del limite di 40 mila euro di reddito da lavoro dipendente previsto per attribuire il bonus di 100 euro per il mese di marzo, bisogna considerare esclusivamente il reddito di lavoro dipendente assoggettato a tassazione progressiva Irpef e non anche quello assoggettato a tassazione separata o ad imposta sostitutiva.

15 aprile 2020

Associazioni sportive dilettantistiche, annotazione delle operazioni

Per le associazioni sportive dilettantistiche, le associazioni senza scopo di lucro e le associazioni pro-loco, con proventi commerciali nell'anno precedente non superiori a 400.000 euro, che abbiano optato per l'applicazione delle disposizioni di cui alla L. 398/1991, scade oggi il termine per effettuare l'annotazione dell'ammontare dei corrispettivi e dei proventi conseguiti nell'esercizio di attività commerciali, con riferimento al mese di marzo 2020.

Modalità: l'annotazione va effettuata sul modello approvato con Dm 11 febbraio 1997 opportunamente integrato.

Frequenza: mensile

L. 16 dicembre 1991, n. 398;
articolo 25, L. 13 maggio 1999, n. 133;
Dm 26 novembre 1999, n. 473;
articolo 9, Dpr 30 dicembre 1999, n. 544;
L. 23 dicembre 2000, n. 388;
Cm 5 marzo 2001, n. 20/E;
Cm 24 aprile 2013, n. 9/E;
articolo 10, Dl 119/2018

Fatture di importo inferiore a 300 euro, documento riepilogativo

Scade oggi il termine per l'annotazione, con riferimento al mese di marzo 2020, del documento riepilogativo delle fatture di importo inferiore a 300 euro emesse nel corso del mese di marzo 2020.
Dal 1° gennaio 2019 è stato introdotto l'obbligo di fatturazione elettronica per le cessioni di beni e prestazioni di servizi effettuate tra soggetti residenti o stabiliti all'interno del territorio italiano. L'obbligo non modifica le disposizioni di cui all'art. 6, Dpr 695/1996. Pertanto, è prevista la possibilità di emettere un documento riepilogativo contenente i dati delle fatture elettroniche emesse e ricevute di importo inferiore a 300 euro.

Modalità: nel documento riepilogativo vanno indicati i numeri delle fatture, l'ammontare complessivo imponibile delle operazioni e dell'Iva, distinti secondo l'aliquota applicata.

Frequenza: mensile

Articolo 6, Dpr 9 dicembre 1996, n. 695;
articolo 7, Dl 70/2011;
Rm 24 luglio 2012, n. 80/E

Iva, fatturazione differita

Scade oggi il termine per effettuare l'emissione e la registrazione delle fatture differite relative a beni consegnati o spediti nel mese di marzo 2020 e risultanti da documenti di trasporto o di consegna.
L'articolo 15, Dl 119/2018, sostituendo l'articolo 4, Dlgs 5 agosto 2015, n. 127, prevede che l'Agenzia delle Entrate dal 2020 basandosi sui dati ricevuti dalla fatturazione elettronica, dalle comunicazioni delle operazioni transfrontaliere (c.d. esterometro) e dalla comunicazione telematica dei corrispettivi mette a disposizione dei soggetti passivi:
› le bozze dei registri Iva delle fatture emesse e degli acquisti;
› le liquidazioni periodiche Iva;
› la bozza della dichiarazione annuale Iva.
Prevede inoltre che per i soggetti che confermano o integrano i registri Iva proposti dall'Agenzia, questi assolvono all'obbligo di tenuta dei suddetti registri (fatta salva la necessità di adempiere agli obblighi previsti in mate-ria di imposte dirette dall'articolo 18, Dpr 600/1973, per le imprese minori in contabilità semplificata).

Modalità: la fattura differita deve contenere numero e data del D.d.T., data dello scontrino, matricola del registratore di cassa. Queste fatture si annotano sul registro delle fatture emesse separatamente dagli altri tipi di fattura.

Frequenza: mensile
Articoli 21, comma 4 e 23, Dpr 633/1972, modif. dall'articolo 3, Dl 328/1997, conv. con L. 410/1997;
Cm 22 dicembre 1998, n. 288/E;
articolo 15, Dl 23 ottobre 2018, n. 119, conv. con modif. con L. 17 dicembre 2018, n. 136;
Cm 14/E/2019;
Risposta Interpello 24 settembre 2019, n. 389/E

16 marzo 2020

Versamento dell'imposta sostitutiva sugli interessi

L'imposta sostitutiva sugli interessi, premi ed altri frutti delle obbligazioni e titoli similari emessi da banche, S.p.a. quotate, Stato ed enti pubblici (cd. «grandi emittenti») va versata entro oggi dalle aziende di credito e dagli altri inter-mediari. L'imposta sostitutiva da versare risulta dal saldo del «conto unico» relativo al mese di marzo 2020. Dall'1.7.2000, l'imposta sostitutiva di cui al Dlgs 239/1996 si applica anche su titoli di emittenti esteri (articoli 2 e 12, Dlgs 239/1996, come modif. dall'articolo 6, Dlgs 505/1999).

Modalità di versamento: alla Tesoreria provinciale dello Stato, on-line direttamente o tramite un intermediario abilita-to, nonché mediante l'home banking con il Modello F24, ad eccezione dei titoli obbligazionari emessi da enti territoria-li di cui all'art. 35, L.
724/1994.

Codice tributo: 1239.

Frequenza: mensile
Articolo 35, L. 23 dicembre 1994, n. 724;
articoli 1-4, Dlgs 1 aprile 1996, n. 239;
articolo 1, Dm 6 dicembre 1996;
Dlgs 21 novembre 1997, n. 461;
Cm 24 giugno 1998, n. 165/E

Risparmio amministrato, versamento dell'imposta sostitutiva

Scade oggi il termine per il versamento da parte degli intermediari dell'imposta sostitutiva dovuta sulle plusvalenze e sugli altri redditi conseguiti entro il secondo mese precedente (febbraio 2020) per le operazioni effettuate in regime di risparmio amministrato.

Modalità di versamento: on-line direttamente, tramite un intermediario abilitato o mediante l'home banking, con il Modello F24, oppure alla Tesoreria provinciale dello Stato.

Codice tributo: 1102.

Articolo 14, co. 1, Dlgs 461/1997;
Dm 23 luglio 1998, modif. dal Dm 6 agosto 1998

Risparmio gestito, versamento dell'imposta sostitutivarevoca in caso di revoca del mandato

Per le banche, S.I.M. ed altri intermediari autorizzati scade oggi il termine per il versamento dell'imposta sostitutiva in caso di revoca da parte del contribuente del mandato di gestione nel secondo mese precedente (febbraio 2020).

Modalità di versamento: con il Modello F24:
•on-line direttamente o tramite un intermediario;
•mediante l'home banking,
oppure alla Tesoreria provinciale dello Stato.

Codice tributo: 1103.
Articolo 7, comma 11, Dlgs 461/1997, modif. dall'articolo 5, Dlgs 505/1999;
Cm 16 luglio 1998, n. 188/E;
Dm 23 luglio 1998, modif. dal Dm 6 agosto 1998

Attività di intrattenimento a carattere continuativo

Per i soggetti che esercitano in modo continuativo le attività di intrattenimento elencate nella Tariffa allegata al Dpr 640/1972, scade oggi il termine per il versamento dell'imposta sugli intrattenimenti, introdotta dal Dlgs 60/1999, dovuta per il mese precedente (marzo 2020).

Modalità di versamento: con il Modello F24:
•on-line;
•con l'home banking.

Codice tributo: 6728.

Frequenza: mensile

Tariffa allegata al Dpr 640/1972, come sostituita dall'articolo 22, comma 2, Dlgs 26 febbraio 1999, n. 60;
articolo 6, comma 1, lettera a), Dpr 544/1999

Liquidazione e versamento Iva mensile

Per i contribuenti Iva mensili scade oggi il termine per liquidare e versare l'imposta a debito dovuta per il mese di marzo 2020 se superiore a 25,82 euro.
N.B.: i contribuenti che affidano la tenuta della contabilità a terzi, e ne abbiano dato comunicazione alle Entrate, possono fare riferimento all'imposta divenuta esigibile nel secondo mese precedente (febbraio 2020).

Modalità di versamento: con Modello F24:
•on-line direttamente o tramite un intermediario abilitato;
•mediante l'home banking.

Codice tributo: 6003.

Frequenza: mensile
Articolo 27, commi 1 e 2, Dpr 633/1972, abrogati dall'articolo. 2, comma 1, Dpr 23 marzo 1998, n. 100;
articolo 1, Dpr 100/1998, come modif. dall'articolo 2, Dpr 542/1999 e dall'articolo 11, Dpr 435/2001

Versamento delle ritenute sui proventi derivanti da O.I.C.R.

Per i soggetti incaricati del pagamento di proventi o della negoziazione delle quote relative a Organismi di investimento collettivo di risparmio (O.I.C.R.) in valori mobiliari di diritto estero, scade oggi il termine per il versamento delle rite-nute operate nel mese di marzo 2020 sui proventi derivanti da O.I.C.R.

Codici tributo: 1705 – Ritenuta sui proventi derivanti dalla partecipazione ad Organismi di Investimento Collettivo in Valori Mobiliari di diritto estero; 1706 – Ritenuta sui titoli atipici emessi da soggetti residenti; 1707 – Ritenuta sui titoli atipici emessi da soggetti non residenti.

Modalità di versamento: con il Modello F24:
•presso la Tesoreria provinciale dello Stato;
•on-line direttamente o tramite un intermediario abilitato;
•mediante l'home banking.

Frequenza: mensile

Articolo 10-ter, L. 23 marzo 1983, n. 77, agg. dall'articolo 13, comma 2, Dlgs 83/1992;
Dm 10 dicembre 1992;
articolo 14, Dlgs 461/1997;
Cm 24 novembre 2000, n. 213/E

Redditi di capitale, versamento delle ritenute

Per i sostituti d'imposta scade oggi il termine per effettuare il versamento delle ritenute alla fonte operate nel mese di marzo 2020 relative ad obbligazioni e titoli similari non soggetti ad imposta sostitutiva, interessi di obbligazioni ed altri titoli (codici tributo 1025, 1029, 1031, 1243, 1245), premi (ad es. lotterie) e vincite (cod. trib. 1046, 1047, 1048), cessioni di titoli (cod. trib. 1032) e valute estere (cod. trib. 1058), proventi indicati sulle cambiali (cod. trib. 1024), redditi di capitale diversi dai dividendi (cod. trib. 1030).

Modalità di versamento: con il Modello F24:
•on-line direttamente o tramite un intermediario abilitato;
•mediante l'home banking.

Frequenza: mensile

Articoli 26 e 30, Dpr 600/1973;
articoli 3 e 8, Dpr 602/1973;
Dlgs 461/1997, modif. dal Dlgs 505/1999

Ritenute sui dividendi , versamento
Scade oggi il termine per il versamento delle ritenute operate sui dividendi corrisposti nel primo trimestre 2020, e delle ritenute sui dividendi in natura versate dai soci nello stesso periodo.
Codici tributo: 1035: utili distribuiti da società (ritenute a titolo di acconto); 1036: utili distribuiti a persone fisiche non residenti o a società ed enti con sede legale e amministrativa estera.Modalità di versamento: con il Modello F24:
•on-line direttamente o tramite un intermediario abilitato;
•mediante l'home banking.
Frequenza trimestrale

Articoli 27 e 73, Dpr 29 settembre 1973, n. 600;
articolo 8, comma 1, n. 4, Dpr 29.9.1973, n. 602, abrogato dall'articolo 12, comma 12, lettera a), Dlgs 21 novembre 1997, n. 461;
Cm 24 novembre 2000, n. 213/E;
Provvedimento agenzia Entrate 16 febbraio 2006

Tobin tax, versamento dell'imposta sulle transazioni finanziarie

Per le banche, gli intermediari non residenti, le società fiduciarie e le imprese di investimento abilitate all'esercizio professionale nei confronti del pubblico dei servizi e delle attività di investimento di cui all'art. 18, Dlgs 58/1998, scade oggi il termine per il versamento con il Modello F24 dell'imposta sulle transazioni finanziarie (cd. «Tobin tax») di cui all'articolo 1, comma 491, 492 e 495, Legge 228/2012 sui trasferimenti di proprietà/operazioni su strumenti finanziari derivati effettuati nel mese di marzo 2020.
N.B.: nel caso in cui siano tenuti al versamento soggetti non residenti che non dispongono di un conto corrente presso sportelli bancari o postali situati in Italia, non potendo eseguire il pagamento con il Modello F24, questi devo-no effettuare il versamento mediante bonifico in euro a favore del Bilancio dello Stato al Capo 8 – Capitolo 1211.

Modalità di versamento: con il Modello F24 esclusivamente in via telematica.

Codici tributo: 4058 – azioni e strumenti partecipativi; 4059 – derivati su equity; 4060 – negoziazioni ad alta frequen-za di azioni e strumenti partecipativi.

Frequenza: mensile

Dlgs 24 febbraio 1998, n. 58 (Tuf);
articolo 1, commi 491-500, L. 24 dicembre 2012, n. 228;
Dm 21 febbraio 2013;
Provvedimento agenzia entrate 1 marzo 2013;
articolo 56, Dl 21 giugno 2013, n. 69, conv. con modif. con L. 9 agosto 2013, n. 98;
Provvedimento agenzia Entrate 18 luglio 2013;
Dm 16 settembre 2013;
Rm 4 ottobre 2013, n. 62/E;
Provvedimento agenzia Entrate 4 gennaio 2017;
Provvedimento agenzia Entrate 9 marzo 2017;
Provvedimento agenzia Entrate 15 dicembre 2017

Casagit, versamento dei contributi dovuti per giornalisti
Scade oggi il termine per versare alla Casagit (Cassa autonoma per le prestazioni integrative dei giornalisti) i contributi dovuti per giornalisti e praticanti relativi al periodo di paga scaduto nel mese di marzo 2020.
Entro oggi va anche effettuata la presentazione in via telematica della denuncia contributiva tramite l'applicativo DAMS. Decreto «Cura Italia», termine prorogabile al 1 giugno 2020.

Modalità di versamento: versamento mediante bonifico bancario IBAN IT06F0200805365000400802826 (Unicredit S.p.a.) intestato a Casagit, Via Marocco, 61 - 00144 Roma.

Frequenza: mensile

Articolo 1, L. 12/1979;
Circolare Inpgi n. 3/2006;

Circolare Inpgi n. 5/2020

Editori di quotidiani/periodici e agenzie di stampa , versamento dei contributi dovuti all'Inpgi

Scade oggi il termine per versare i contributi dovuti all'Inpgi per giornalisti dipendenti relativi ai compensi erogati in marzo 2020 e per presentare on-line la relativa denuncia contributiva con la procedura DASM. Decreto «Cura Italia», termine prorogabile al 1 giugno 2020.

Modalità di versamento: con il Modello F24 in via telematica.

Codici tributo: C001 - Contributi obbligatori, FA01 - Addizionale Fondo Integrativo, FR01 - Contributi Fondo Integrativo - Gruppo RAI, F001 - Contributi Fondo Integrativo.

Frequenza: mensile

Delibera Inpgi 207/2004;
Dm 18 luglio 2005;
Circolare Inpgi 24 gennaio 2006, n. 2;
Circolare Inpgi 16 gennaio 2017, n. 1;
Circolare Inpgi 30 gennaio 2020, n. 1;
Circolare Inpgi 30 gennaio 2020, n. 2;

Circolare Inpgi 6 marzo 2020, n. 5