L'esperto rispondeImposte

Agevolati gli interventi per dissesto idrogeologico solo su edifici e pertinenze

immagine non disponibile

di Marco Zandonà

La domanda

Vorrei avere informazioni sul beneficio fiscale previsto per dissesto idrogeologico. In particolare, dovendo affrontare lo sgombero di grande quantità di terra e la ricostruzione di lunghi tratti di muri di contenimento per evitare smottamenti che potrebbero mettere in pericolo l’immobile adibito ad abitazione, si chiede, se questo tipo di intervento può beneficiare delle detrazioni fiscali previste per le ristrutturazioni e risanamento conservativo degli immobili (detrazione 50%).
In Comune è stata fatta richiesta di Dia (dichiarazione di inizio attività) per dissesto idrogeologico.
L.L. – Bologna

Le spese sostenute per prevenire o ripristinare aree colpite da dissesto idrogeologico non rientrano tra quelle detraibili ai fini del 50% che agevola interventi solo se eseguiti direttamente su edifici residenziali e relative pertinenze ovvero su aree facenti parte dell’edificio (interne alla proprietà e non esterne; articolo 16-bis del Tuir, Dpr 917/1986, e articolo 1, comma 2, lettera c, n. 1 e n. 4, della legge 11 dicembre 2016, n. 232, di bilancio per il 2017; si veda anche la guida al 50% su www.agenziaentrate.it). Per ripristinare i danni per specifici eventi calamitosi (anche per dissesto idrogeologico), in genere, sono previsti contributi di carattere finanziario di volta in volta approvati con provvedimenti nazionali o locali.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©