ApprofondimentoImposte

Bonus prima casa under 36, le ultime istruzioni su proroga e presupposti

di Emanuele Mugnaini

N. 26

settimana-fiscale

Con la Cm 18 giugno 2024, n. 14/E l'agenzia delle Entrate si occupa dell'estensione fino al 31 dicembre 2024 delle agevolazioni per l'acquisto della prima casa per i giovani «under 36», disposta dal Governo in sede di conversione in legge del decreto Milleproroghe. Il documento chiarisce le condizioni di fruizione, le modalità di recupero dell'agevolazione per gli atti di compravendita stipulati tra il 1° gennaio 2024 e la data di entrata in vigore della legge. Il documento di prassi dettaglia infine la non facile interazione tra il credito d'imposta legato all'agevolazione «under 36» e quello ordinario da riacquisto della prima casa.

L'agevolazione «prima casa under 36»

L'agevolazione «prima casa under 36», disciplinata dell' articolo 64, commi da 6 a 10, Dl 25 maggio 2021, n. 73, conv. con modif. dalla legge 23 luglio 2021, n. 106 (c.d. «Decreto Sostegni bis»), è un insieme di benefici fiscali rivolti ai giovani di età inferiore ai 36 anni, con un Isee non superiore a 40.000 euro annui, pensata per facilitare l'acquisto prima abitazione. Tali agevolazioni sono state introdotte e prorogate attraverso vari decreti e leggi, inclusi i recenti aggiornamenti del decreto...