ApprofondimentoContabilità

Cessioni e scissioni, limiti e nuove esimenti nella gestione delle perdite

di Paolo Meneghetti

N. 35

Settimana Fiscale

In caso di cessione di partecipazioni, la compensazione intersoggettiva rende inapplicabili le limitazioni al riporto delle perdite. Anche il trasferimento delle perdite della società scissa solleva diverse questioni: in primo luogo come ripartire le perdite, in secondo luogo come applicare i limiti di trasferibilità, in ultimo come coordinare tale disciplina con l’utilizzo delle stesse perdite limitato all’80%.

Il trasferimento delle perdite nel caso di cessione della maggioranza delle partecipazioni

Uno dei temi sensibili nell’ambito delle operazioni di acquisizione di partecipazioni di controllo è quello della limitazione al riporto a nuovo delle perdite della società le cui partecipazioni vengono trasferite. Sotto questo profilo il Tuir all’articolo 84, comma 3 (versione precedente alle modifiche di cui all’articolo 15 del Dlgs 192/2024 - attuale senza le modifiche previste dal Correttivo Ires) statuisce alcuni vincoli al riporto delle perdite rendendolo non possibile laddove:

  • venga ceduta la maggioranza delle partecipazioni delle società che riporta le perdite;
  • venga modificata l’attività principale svolta negli esercizi in cui dette perdite sono state realizzate.

Il divieto di...