Imposte

Chance praticabile anche senza delibera

immagine non disponibile

Una mancata delibera del Comune non sempre esclude la possibilità di rottamazione. Vediamo qualche esempio tra le città che non voteranno l’applicazione della definizione agevolata. Milano e Bologna hanno lasciato l’agente della riscossione rispettivamente nel 2014 e nel 2011: è chiaro, quindi, che molti milanesi e bolognesi potrebbero essere alle prese oggi con le cartelle di Equitalia, perfettamente rottamabili. Situazione analoga a Ferrara, dove il 28 dicembre la giunta ha espressamente deliberato il “no”, ma dove il Comune ha attivato la riscossione coattiva diretta delle proprie entrate dal 2015. A Torino, invece, queste situazioni saranno meno frequenti, visto che dal 2005 la riscossione della tassa rifiuti e di quella sugli immobili sono svolte dalla partecipata Soris Spa, che dal 2007 riscuote anche le sanzioni per violazioni al codice della strada e ai regolamenti comunali. Idem a Reggio Emilia, che si è avvalsa di Equitalia solo fino al 2005 e a cui oggi restano solo le cartelle per contravvenzioni al Codice della strada pregresse.

A volte il movimento è contrario. A Campobasso, ad esempio, il Comune è passato a Equitalia nel 2014, dopo essersi servito in precedenza di un concessionario.

Un’altra asimmetria può riguardare non le annualità, ma i tributi. Così, ad esempio, Bari – altra città che non delibererà – ha trasferito a Equitalia la riscossione coattiva del prelievo comunale sugli immobili, i rifiuti e la pubblicità, mentre ha affidato a un altro concessionario la Tosap. Il risultato è che le ingiunzioni relative a quest’ultimo tributo non saranno definibili in via agevolata, mentre quelle per le altre imposte sì. Un po’ come a Modena, dove solo l’imposta di pubblicità non “passa” per l’agente della riscossione.

A volte l’incrocio è ancora più complesso. Ancona, per esempio, ha lasciato Equitalia nel 2016 e quindi il grosso della riscossione coattiva oggi in corso per i tributi locali è già di per sé rottamabile. La delibera in arrivo, però, consentirà di definire anche le multe per violazioni del Codice della strada, che sono riscosse con ingiunzione e che senza decisioni ad hoc non sarebbero definibili.

I cittadini dovranno fare attenzione anche ai casi in cui il Comune si serve di una controllata, perché non sempre questa mossa esclude la possibilità di rottamare i ruoli. Come a Trieste, dove la riscossione dei tributi comunali è affidata a una società in house (Esatto Spa) che però si avvale di Equitalia per la riscossione coattiva delle entrate tributarie e delle multe stradali.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©