Competitività, il Friuli Venezia Giulia punta sulla formazione
La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia seleziona le operazioni inerenti all'attuazione del Programma specifico n. 52/18, finalizzato all'accrescimento delle competenze della forza lavoro e allo sviluppo della competitività d'impresa, in considerazione delle profonde trasformazioni in atto nei modelli organizzativi e di business.
Obiettivo, la realizzazione di misure di carattere formativo finalizzate all'aggiornamento e al riallineamento delle competenze e delle conoscenze, a favore dei lavoratori e degli imprenditori. Le tipologie di formazione sono due: continua (contraddistinta dallo svolgimento di attività formativa collettiva) e con modalità individuale. Nel primo caso, il numero minimo di allievi è di 8, in caso di grandi aziende, e 5, in caso di PMI, mentre il massimo è di 25. Nel secondo caso, il numero di allievi può variare da 1 a 3. In entrambi i casi, le operazioni possono essere solo monoaziendali.