L'esperto rispondeImposte

Concordato, imponibile al ricalcolo per il forfettario con due gestioni contributive

Dall’imponibile che risulta dal concordato soggetto a Inps gestione separata bisogna sottrarre i redditi già tassati ai fini previdenziali presso la gestione ex Enpals

di Marcello Tarabusi

La domanda

Un contribuente in regime forfettario, per lo svolgimento della propria attività, è soggetto in parte al versamento dei contributi alla gestione separata Inps (in quanto professionista senza cassa), e in parte alla gestione Inps dei lavoratori dello spettacolo Ex-Enpals (per lo svolgimento dell’attività di regista). Di norma ha sempre indicato nel quadro RR del modello Unico PF l’imponibile contributivo su cui calcolare i contributi alla gestione separata al netto del reddito già assoggettato a contribuzione ex-Enpals che viene indicato a parte. Per i redditi relativi all’anno 2024 il contribuente in questione ha aderito al concordato preventivo biennale ex articolo 6 e seguenti del Dlgs 13 del 12 febbraio 2024 e quindi, anche per quanto attiene all’ambito previdenziale, avrà un reddito derivante dal concordato da prendere a base per il versamento dei contributi. Si chiede conferma sulla possibilità di poter sottrare a tale imponibile previdenziale “da concordato” i redditi già assoggettati a contribuzione ex- Enpals sui quali è già stata versata per intero la contribuzione alla gestione dei lavoratori dello spettacolo.
L. M. - Fermo

È principio generale che i redditi derivanti da attività soggette a contribuzione presso altre gestioni previdenziali obbligatorie non devono essere assoggettati anche a contribuzione nella gestione separata Inps. Pertanto, i compensi percepiti per l’attività di regista, già sottoposti a contribuzione ex Enpals, non devono concorrere alla formazione dell’imponibile previdenziale per la gestione separata. Si vedano, ad esempio, proprio con riferimento ai contributi Enpals, le recenti circolari Inps...