SpecialiImposte

Concordato preventivo biennale tra nuove adesioni e ravvedimento speciale sul passato

Gli approfondimenti del Sole 24 Ore sul concordato preventivo biennale tra chiarimenti delle Entrate, modifiche normative e regole per l’adesione al biennio 2025 e 2026

Il concordato preventivo biennale è un cantiere in corso, dopo la prima fase che possiamo definire sperimentale, si apre ora la possibilità di aderire per il biennio 2025-26. Un’adesione che si deve confrontare con regole che stanno cambiando - con il decreto correttivo (il Dlgs 81/2025 pubblicato sulla «Gazzetta Ufficiale» del 12 giugno) - e i chiarimenti forniti dall’agenzia delle Entrate, da ultimo in ordine di tempo con la circolare 9/E/2025.

Per chi, invece, ha aderito per il biennio 2024-25, o per il solo 2024 nel caso dei forfettari, si apre ora la fase dichiarativa.

Il nuovo ravvedimento speciale

Concordato preventivo, un anno in più per i controlli in scadenza a fine 2025di Lorenzo Pegorin e Gian Paolo RanocchiNuovo ravvedimento speciale con effetti soltanto dal 2026di Mario Cerofolini, Lorenzo Pegorin e Gian Paolo RanocchiRavvedimento speciale anche per il concordato preventivo 2025-2026: pagamento fino a dieci ratedi Marco Mobili e Giovanni Parente

Il punto dopo la circolare 9/E/2025

Professionisti e studi, i blocchi frenano le adesioni al concordatodi Giorgio Gavelli
L’affitto d’azienda non ferma il concordato preventivodi Gianluca Dan e Gian Paolo RanocchiL’accordo cessa anche per l’associazione con l’attività sospesa per il professionistadi Giorgio GavelliConcordato, plusvalenza a rate da scontare per singolo annodi Mario Cerofolini, Lorenzo Pegorin e Gian Paolo RanocchiConcordato preventivo, in salvo l’accordo con l’avviso bonario pagato entro 60 giornidi Mario Cerofolini, Lorenzo Pegorin e Gian Paolo Ranocchi

Il Cpb in dichiarazione

Il nuovo concordato parte dal quadro CP del Redditidi Sergio Pellegrino e Lucia RecchioniL’integrativa per maggiori ritenute certificate non pregiudica il concordato preventivo biennaledi Rosanna AciernoGli utili su fondi comuni immobilizzati non rettificano il reddito concordatodi Corrado ScalabriniSettimana FiscaleConcordato preventivo biennale, come trattare variazioni e recuperi fiscalidi Micaela Marini

Concordato preventivo, nel quadro CP del Redditi focus anche sulle variazioniStefano VignoliSezione V se scattano la cause di cessazione o decadenzadi Stefano Vignoli

I chiarimenti delle Entrate

Niente adeguamento Isa dopo il concordatodi Mario Cerofolini e Lorenzo PegorinDopo il concordato resta l’Isa a fini statisticidi Mario Cerofolini, Lorenzo Pegorin e Gian Paolo RanocchiIl rientro nella rottamazione non salva il concordatodi Giorgio GavelliSettimana FiscaleConcordato biennale e Isa, il punto sulle ultime novità - Settimana FiscaleIl videodi Lorenzo Lodoli e Federica PolsinelliLa cessione del ramo d’azienda blocca il concordato preventivo di Rosanna AciernoDietrofront al concordato 2024-2025 con la correttiva nei terminidi Giorgio GavelliMaggior credito Ires 2022 rilevato d’ufficio: gli effetti sul concordato preventivodi Tommaso Landi

Settimana FiscaleIsa 2025 e concordato biennale, la guida operativa per l’acquisizione degli ulteriori datidi Lorenzo Lodoli e Federica PolsinelliCpb bloccato dalle operazioni straordinariedi Giorgio GavelliConcordato biennale anche con il patent boxdi Giorgio Gavelli

Il decreto correttivo

Settimana FiscaleCpb, tra interventi correttivi e critiche della dottrinadi Valeria MastroiacovoDecreto correttivo in «Gazzetta»: il conferimento di denaro non blocca il concordatodi Gianluca Dan e Gian Paolo Ranocchi

L’adeguamento agli Isa 2025 può ridurre i costi del concordatodi Mario Cerofolini, Lorenzo Pegorin e Gian Paolo RanocchiConcordato preventivo biennale in cerca della chance-ravvedimentodi Giorgio GavelliConcordato preventivo: dal Senato tetto del 10% agli aumenti di reddito - Video/ Come aderire e revocare la sceltadi Marco Mobili e Giovanni ParenteConcordato, il blocco alla Stp mette in fuori gioco anche il sociodi Lorenzo Pegorin e Gian Paolo RanocchiConcordato, la rincorsa a correggere gli errori genera ingiustiziedi Giorgio Gavelli

Adesione o revoca al biennio 2025-26

Concordato, revoche e correzioni con la strettoia del 30 settembredi Giorgio GavelliRevoca del concordato con passaggio in Redditidi Lorenzo Pegorin e Gian Paolo RanocchiConcordato preventivo biennale con margini ancora ristretti in agricolturadi Alessandra Caputo e Marcello ValentiConcordato preventivo biennale, in Gazzetta la metodologia per il biennio 2025-2026Settimana FiscaleCPB: criteri per la elaborazione della propostadi Michele Brusaterra

Concordato preventivo per il 2025-2026: il video su come aderire (e revocare la scelta) di Giorgio GavelliCpb 2025-2026, revoca possibile entro il 30 settembredi Giorgio GavelliConcordato 2025-2026, pronto il software. Proposta con sconto fino al 30% per l’attività sospesadi Mario Cerofolini, Lorenzo Pegorin e Gian Paolo RanocchiConcordato preventivo biennale 2025-2026 con revoca autonoma alla dichiarazionedi Mario Cerofolini e Lorenzo Pegorin
Per saperne di piùRiproduzione riservata ©