SpecialiImposte

Conferimenti, fusioni, scissioni e altre operazioni: cosa cambia dopo il decreto Irpef-Ires

Le ricadute applicative per le società e gli studi professionali del decreto legislativo 192/2024 in vigore dallo scorso 31 dicembre

Fusioni e scissioni

Scissioni societarie, responsabilità solidale delle beneficiarie anche per passività latenti di Leo De Rosa e Alberto RussoSocietà partecipanti alla scissione, la responsabilità solidale per le passività di incerta destinazionedi Leo De Rosa e Alberto RussoFusioni e scissioni in equilibrio tra risanamento e tutela delle parti coinvoltedi Leo De Rosa e Alberto RussoTest antiabuso per le scissioni prima di trasformazioni agevolatedi Gian Paolo Ranocchi

Riorganizzazioni societarie

Holding multilivello, più margini per la riorganizzazione dei gruppidi Leo De Rosa e Alberto Russo

Conferimenti

Più facile conferire con il «realizzo» le quote di minoranza di una holdingdi Primo Ceppellini e Roberto LuganoConferimenti sempre neutrali se i soci minori si aggiungonodi Primo CeppelliniConferimenti di quote nella holding, partecipazione aperta ai familiaridi Primo Ceppellini e Roberto LuganoAvviamento fiscalmente deducibile per la conferitariadi Gianluca Dan

Donazioni e successioni

Donazioni agli eredi, esente l’integrazione a chi ha già il controllodi Primo Ceppellini e Roberto Lugano

Professioni

Settimana FiscaleAggregazioni professionali, le opportunità della neutralità fiscaledi Marcello AscenziDa lavoro autonomo a reddito d’impresa senza salti o duplicazionidi Primo Ceppellini e Roberto LuganoStp o studi associati: variabile fiscale nelle operazioni tra professionistidi Primo Ceppellini e Roberto Lugano

Liquidazioni

Liquidazioni «veloci», carry back con ricalcolo degli esercizi già chiusidi Primo Ceppellini e Roberto LuganoRegime di trasparenza e consolidato fiscale: novità incompatibilidi Primo Ceppellini e Roberto Lugano
Per saperne di piùRiproduzione riservata ©