Casi e questioniContabilità

Dagli Ias/Ifrs agli Oic, la fattibilità e le implicazioni del cambio di framework

di Michele Bellocchio e Davide Paolucci

N. 36

Settimana Fiscale

Oggi, la transizione ai principi contabili italiani e la conseguente applicazione dell’Oic 33 stanno tornando al centro dell’attenzione, in particolare a fronte del crescente numero di operazioni straordinarie, spesso di carattere transfrontaliero, eseguite da gruppi italiani che redigono il bilancio in accordo con i principi contabili nazionali. Non è un caso che proprio recentemente i testi normativi che disciplinano tali operazioni siano oggetto di aggiornamenti, come il il Dlgs 88 dello scorso scorso 23 giugno (cd. decreto correttivo).

Finalità e ambito di applicazione

L’Oic 33 ha l’obiettivo di fornire indicazioni precise sulle modalità di predisposizione del primo bilancio (di esercizio o consolidato) redatto secondo i principi Oic, da parte di una società che in precedenza adottava altri principi contabili.

Occorre sottolineare che l’Oic 33 non si applica in caso di modifiche ai singoli principi contabili...