Decontribuzione Sud, i risvolti fiscali dell’esonero
La decontribuzione introdotta dal decreto Agosto rientra tra i contributi destinatari delle agevolazioni contenute nel decreto Ristori
La risposta al quesito è positiva. Ai sensi dell’articolo 10-bis, comma 1, del Dl 137/2020, i contributi e le indennità di qualsiasi natura erogati in via eccezionale a seguito dell’emergenza Covid-19, e diversi da quelli esistenti prima della medesima emergenza, da chiunque erogati e indipendentemente dalle modalità di fruizione e contabilizzazione, spettanti ai soggetti esercenti impresa, arte o professione, nonché ai lavoratori autonomi, non concorrono alla formazione del reddito imponibile ai fini delle imposte sui redditi e del valore della produzione ai fini Irap, e non rilevano ai fini del rapporto di cui agli articoli 61 e 109, comma 5, del Tuir (Dpr 917/986). Pertanto, la decontribuzione introdotta, a seguito dell’emergenza Covid-19, dall’articolo 27 del Dl 104/2020 (decreto Agosto), può essere ricompresa tra i contributi destinatari delle agevolazioni contenute nel richiamato articolo 10-bis del Dl 137/2020 (decreto Ristori).
Consulta L’Esperto risponde per avere accesso a un archivio con oltre 200mila quesiti, con relativi pareri. Non trovi la risposta al tuo caso? Invia una nuova domanda agli esperti.
I Quesiti più letti
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5