DOSSIER/Imu e Tasi, i controlli e i calcoli last minute per il saldo del 18 dicembre
Si avvicina il secondo appuntamento con Imu e tasi. La scadenza del saldo è per lunedì 18 dicembre. Non sempre sarà la riproposizione del calcolo e del versamento effettuato in acconto. Bisognerà fare attenzione perché ci sono situazioni in cui i calcoli andranno nuovamente effettuati. Qualche esempio? Un immobile comprato venduto. O una casa assegnata al coniuge separato. O ancora gli immobili che non sono più abitazione principale e sono diventati seconda casa. Per questo «Il Quotidiano del Fisco» propone ai suoi abbonati un dossier con le regole principali da considerare sia nei conteggia, sia nei versamenti sia nell’eventuale ravvedimento.
Comuni liberi di decidere il versamento minimo
di Pasquale Mirto
Si paga con il modello F24 o con il bollettino postale
di Luca De Stefani
Regole e scadenze «ad hoc» per il settore del no profit
di Pasquale Mirto
Tasi deducibile al 100% dal reddito d’impresa
di Pasquale Mirto
Tasi a carico dell’inquilino tra il 10% e il 30%
di Luigi Lovecchio
Le sanzioni sono ridotte per chi si ravvede in tempi brevi
di Salvina Morina e Tonino Morina
I terreni agricoli «dribblano» l’Imu
di Gian Paolo Tosoni
Edifici con bonus senza obbligo di dichiarazione
di Giuseppe Debenedetto