Enti non commerciali, il quadro RS di Redditi aggiorna il riporto delle perdite
Si avvicina la scadenza del 2 dicembre per la trasmissione del modello Redditi Enc 2019. Tra gli aspetti a cui fare attenzione le novità del Quadro RS con il recepimento delle modifiche che sono state apportate alla disciplina tributaria in relazione al riporto delle perdite, derivanti da attività esercitate in regime d’impresa (articolo 8 del Tuir). Ma vediamo nel dettaglio anche le altre modifiche.
La sezione Perdite attribuite da società in nome collettivo e in accomandita semplice è stata adeguata ad accogliere la modifica, apportata dalla Legge di Bilancio 2019, all’articolo 101, comma 6, del Tuir, secondo il quale le perdite, attribuite per trasparenza dalle suddette società, sono utilizzabili in diminuzione dei redditi attribuiti per trasparenza, senza alcun limite temporale, dalla medesima società che ha generato tali perdite.
Il prospetto riservato alle spese di riqualificazione energetica è stato rinnovato ai fini del recepimento della proroga del godimento dell’agevolazione per le spese sostenute sino al 31 dicembre 2019.
La sezione dedicata agli investimenti in start-up innovative è stata adeguata all’incremento delle aliquote per l’anno 2019, e più precisamente:
•dal 30% al 40%, per i soggetti che investono nel capitale sociale di una start-up innovativa;
•dal 30% al 50%, per i soggetti Ires che acquisiscono l’intero capitale sociale della start-up, a condizione che tale capitale sia mantenuto per almeno 3 anni.
È stato inserito il nuovo rigo RS253 (sport bonus), riservato all’annotazione del credito d’imposta per le erogazioni liberali in denaro, destinate agli interventi di manutenzione e di restauro di impianti sportivi pubblici, nonché per la realizzazione di nuove strutture sportive pubbliche, anche nel caso in cui le stesse siano destinate ai soggetti concessionari o affidatari degli impianti medesimi. Il credito d’imposta (da ripartire in 3 quote annuali di pari importo) è riconosciuto:
•nel limite del 20% del reddito imponibile;
•nella misura del 65% delle erogazioni liberali effettuate nell’anno solare 2019.
È stata aggiunta la sezione deduzione per erogazioni liberali a favore degli enti del Terzo settore non commerciali (righi RS290 e RS291), dedicata all’annotazione delle erogazioni liberali in denaro o in natura, devolute a favore di Onlus, di organizzazioni di volontariato e di associazioni di promozione sociale. Tale deduzione è fruibile nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato.
È stata inserita la sezione Aiuti di Stato (righi RS401 e RS402), da compilare a cura dei soggetti che nell’anno 2018 hanno beneficiato di aiuti fiscali automatici (aiuti di Stato e aiuti de minimis). Tutto ciò al fine della registrazione di tali soggetti nel registro nazionale degli aiuti di Stato istituito dall’articolo 52 della legge 234/2012.
Per approfondire
Modello Redditi Enc 2019 (clicca qui per leggerlo)
di Lucia Di Giovanni - Tratto da «La settimana fiscale»