Fattura elettronica, test per il versamento del bollo
Già a partire dal 1° aprile, sui forum specializzati di fatturazione elettronica e su quelli utilizzati dai commercialisti e dai consulenti fiscali, hanno iniziato a essere pubblicati i primi post nei quali veniva domandato se qualcheduno avesse trovato, all’interno del sito «Fatture e corrispettivi», la funzione con la quale si potevano reperire il conteggio dei bolli effettuato dall’agenzia delle Entrate e il modello F24 da utilizzare per il versamento.
Il tutto perché, com’è noto, entro il 23 aprile 2019 deve essere versata l’imposta di bollo relativa alle fatture emesse nel primo trimestre 2019 da tutti i soggetti che, per scelta o per obbligo, in tale periodo hanno emesso fatture elettroniche.
In realtà la pubblicazione della risoluzione 42/E/2019, con cui sono stati istituiti i codici tributo per il versamento tramite il modello F24, è avvenuta soltanto in data 9/4/2019, mentre l’apertura delle apposite funzionalità sull’area riservata del sito «Fatture e corrispettivi» dell’agenzia delle Entrate e le funzionalità di controllo e di trasmissione dei modelli F24 sono state rese disponibili nei giorni immediatamente successivi.
Il problema più grosso, tuttavia, ha riguardato da una parte la mancata conoscenza delle regole utilizzate dall’agenzia delle Entrate per estrarre le fatture sulle quali computare l’imposta di bollo, dall’altra la totale assenza di strumenti di controllo e di integrazione con i software gestionali.
I tempi tecnici di elaborazione delle fatture
Data documento oppure data trasmissione? E nel caso di data trasmissione, quale delle diverse date tra la data di spedizione da parte dell’emittente, quella di accettazione da parte dello Sdi o quella della ricevuta di consegna o di mancata consegna?
I contribuenti si aspettavano di dover conteggiare le fatture in base alla data documento. E molti software, in attesa di riscontri ufficiali, operavano un primo conteggio di massima in riferimento a tale data.
Ma chiaramente non poteva essere così, visto che lo Sdi tratta le fatture con riferimento alla data di ricezione e, in ogni caso, si prende alcuni giorni prima di certificarne - tramite la ricevuta di consegna o di mancata consegna - l’effettiva emissione.
Ad esempio, una fattura datata 31 marzo 2019, poteva essere ricevuta dallo Sdi:
•il 31 marzo 2019, con ricevuta emessa il 31 marzo 2019;
•il 31 marzo 2019, con ricevuta emessa il 1° aprile 2019;
•il 5 aprile 2019, con ricevuta emessa il 7 aprile 2019;
•l’8 aprile 2019, con ricevuta emessa il 12 aprile 2019.
Poiché il servizio dell’agenzia delle Entrate è stato aperto il 10 aprile 2019, è evidente che le regole di calcolo non potevano essere dipendere temporalmente dalla data della fattura, ma dovevano essere comunque in qualche modo legate alla data di ricezione da parte dello Sdi.
D’altra parte, il decreto del ministro dell’Economia del 28 dicembre 2018 non fa riferimento alla data di effettuazione (quindi del documento), ma alla data di emissione, data certificata dalla ricevuta di consegna o di mancata consegna. Per cui correttamente l’agenzia delle Entrate si è basata su questa e non sulla data del documento.
È evidente, poi, che i tempi tecnici a disposizione l’agenzia delle Entrate sono davvero esigui, quindi, in considerazione del fatto che l’elaborazione di centinaia di milioni di fatture richiede comunque un certo tempo, è da considerarsi già un successo il fatto di poter disporre dei dati di calcolo e del modello F24 già dall’inizio della seconda decade del mese di aprile.
La determinazione dell’imposta di bollo dovuta
Il decreto prevede che «omissis … l’Agenzia delle entrate rende noto l’ammontare dell’imposta dovuta sulla base dei dati presenti nelle fatture elettroniche inviate attraverso il Sistema di Interscambio… omissis».
Questo passaggio poteva essere inteso un due modi diversi:
•che l’agenzia delle Entrate potesse effettuare il calcolo dell’imposta dovuta acquisendo semplicemente l’informazione di ciascun bollo apposto, dall’apposito elemento del file Xml compilato dal soggetto passivo che materialmente ha emesso ciascuna fattura. In tal caso il calcolo sarebbe stato un mero riscontro e totalizzazione di quanto contenuto in tutte le fatture emesse e trasmesse nel trimestre;
•che l’agenzia delle Entrate dovesse invece effettuare il calcolo “… sulla base dei dati presenti nelle fatture elettroniche inviate …”, senza necessariamente dover tener conto dell’apposito elemento del file Xml compilato dal soggetto passivo che materialmente ha emesso ciascuna fattura. In tal caso il calcolo sarebbe potuto risultare diverso da quello risultante dal conteggio dell’apposito elemento contenuto nei file Xml inviati allo Sdi.
Dai riscontri ricevuti è parso da subito evidente che l’agenzia delle Entrate si sia orientata verso la seconda ipotesi interpretativa, per cui il numero di bolli calcolati e la relativa imposta dovuta, possono risultare diversi da quanto indicato all’interno delle fatture. In realtà, le informazioni normative presenti in fattura non sempre consentono di stabilire con certezza se il bollo sia o meno dovuto, in quanto vi sono molti casi in cui - a fronte della medesima norma applicata di esenzione, non imponibilità o di esclusione - si concretizzino tipologie di operazioni diverse per le quali il bollo può essere o meno dovuto.
Peraltro la norma di esenzione, non imponibilità o di esclusione applicata non è neppure esposta in fattura in un formato elaborabile, visto che il “Riferimento Normativo” è costituito da un campo a testo libero e quindi non codificato, mentre la sola codifica della Natura N1/N6 non consente di individuare né la norma applicata, né la tipologia di operazione effettuata.
Dunque bisognerà capire meglio quali siano le regole che sono state applicate dall’agenzia delle Entrate, in modo da poterle replicare nei software gestionali ed emettere fatture con le modalità che l’amministrazione finanziaria ritiene corrette.
Peraltro, per trasparenza, sarebbe auspicabile che le regole suddette utilizzate dall’agenzia delle Entrate fossero esplicitate in chiaro e inserite in un Provvedimento o almeno documentate nelle Specifiche Tecniche pubblicate ufficialmente.
Gli strumenti a disposizione per il primo trimestre 2019
Visti i tempi oramai strettissimi, per la prima scadenza del 2019, i soggetti passivi e i loro intermediari fiscali non potranno fare altro che acquisire le informazioni messe a disposizione del sito F&C dell’agenzia delle Entrate e utilizzare i software gestionali per un riscontro di massima, e per l’eventuale inserimento manuale degli importi e la trasmissione telematica dei modelli F24.
Accedendo con le proprie credenziali all’apposita area dedicata, il soggetto passivo può:
•verificare il conteggio effettuato dall’agenzia delle Entrate;
•prelevare il modello F24 in formato Pdf con cui effettuare il versamento;
•utilizzare il servizio presente nella predetta area riservata, che permette l’addebito su conto corrente bancario o postale.
Non sono disponibili, né lo saranno per il primo trimestre - invece - funzionalità di verifica dei conteggi effettuati dall’agenzia delle Entrate e funzionalità di scarico del modello F24 in formato telematico, da poter importare sul proprio gestionale oppure da poter consegnare al proprio consulente fiscale, al fine di poter utilizzare eventuali crediti in compensazione.
Le richieste di AssoSoftware di integrazione dei gestionali
Qualche volta può essere utile per tutti non disporre già da subito di tutti gli automatismi che il software può fornire, per capire da una parte ciò che serve davvero e dall’altra ciò che si perde - in efficienza e facilità d’uso - quando funzionalità indispensabili non sono disponibili.
Accade infatti - non infrequentemente - che vengano richieste dai clienti e implementate dalle software house funzionalità che poi non avranno reale utilizzo e riscontro da parte degli operatori, funzionalità che però impegneranno per anni le software house in inutili manutenzioni, con costi che - non essendo specificatamente addebitabili - ricadranno sull’intero parco clienti.
Così come accade che funzionalità, talvolta molto importanti, non vengano percepite come tali e quindi non se ne riesca ad apprezzare il valore.
Il fatto che tutti gli adempimenti legati all’imposta di bollo del primo trimestre 2019, debbano essere espletati senza l’ausilio delle funzionalità fornite dal proprio gestionale, potrebbe essere di aiuto a tutti per capire quali funzionali servano davvero e quale valore ha il fatto di disporre di funzioni integrate.
AssoSoftware, dal canto suo, si è comunque già mossa da tempo e ha avuto rassicurazioni da parte dell’agenzia delle Entrate circa la futura disponibilità di strumenti informatici che permettano direttamente ai soggetti passivi Iva ovvero agli intermediari fiscali per conto dei loro clienti, di poter acquisire in modo automatico, tramite web service, gli F24 da versare e il dettaglio dei bolli per ciascuna fattura.
La disponibilità - livello tecnologico - di nuovi strumenti che possano consentire di interrogare le basi dati dell’agenzia delle Entrate dall’interno del proprio gestionale, in modo rapido e sicuro, potrebbe costituire, non solo per l’imposta di bollo, ma per l’intero sistema tributario - il momento di svolta per raggiungere quell’interoperabilità da sempre auspicata e prevista perfino dalle norme di legge.
F24 e codici tributo
Ricordiamo, infine, che i codici tributo da utilizzare con il modello F24 sono i seguenti:
•“2521” denominato “Imposta di bollo sulle fatture elettroniche – primo trimestre – articolo 6 decreto 17/6/2014”;
•“2522” denominato “Imposta di bollo sulle fatture elettroniche – secondo trimestre – articolo 6 decreto 17/6/2014”;
•“2523” denominato “Imposta di bollo sulle fatture elettroniche – terzo trimestre – articolo 6 decreto 17/6/2014”;
•“2524” denominato “Imposta di bollo sulle fatture elettroniche – quarto trimestre – articolo 6 decreto 17/6/2014”;
•“2525” denominato “Imposta di bollo sulle fatture elettroniche – articolo 6 decreto 17/6/2014 – SANZIONI”;
•“2526” denominato “Imposta di bollo sulle fatture elettroniche – articolo 6 decreto 17/6/2014 – INTERESSI”.
I software gestionali sono stati aggiornati in questi giorni e gli aggiornamenti per permettere la generazione e la trasmissione telematica dei modelli F24 sono in corso di distribuzione.A
Le precedenti uscite di «Fisco e software»
Fattura elettronica B2B, uno standard per ridurre i margini di errore
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Comunicazioni Iva, la gestione dei dati di fatture e liquidazioni
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Certificazioni uniche, conguaglio a ostacoli per la detassazione dei premi di produzione
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Regime di cassa: la road map dell’adeguamento dei software
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Regime di cassa: l’aggiornamento software prosegue senza soluzione di continuità
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Fatturazione elettronica B2B, tutti i vantaggi dell’opzione
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Fattura elettronica, una chance per semplificare
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Fattura elettronica, le proposte per il definitivo decollo
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Modello 770 unificato ma con la chance di invii separati per ritenute
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Uno standard unico da AssoSoftware per la fattura elettronica
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Liquidazioni Iva, così la preparazione e l’invio dei dati
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Conguaglio da assistenza fiscale diretta, ecco cosa cambia per i sostituti
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Studi di settore, tutte le variabili per la compilazione dei modelli 2017
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Il modello Redditi SC alla prova dei nuovi bilanci
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Redditi SC, slalom tra le novità dei quadri
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Modello Irap 2017 al test delle modifiche sui bilanci
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Compensazioni, il nuovo obbligo di passare da Entratel per i titolari di partita Iva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Comunicazioni Iva, cambio di rotta sul filo di lana
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Fatture, invio dei dati in cerca di riduzioni
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Comunicazioni dati Iva al test della conservazione copia intermediario
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Certificazione unica 2017, tutte le regole (e le date) per la conservazione sostitutiva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Iva, il vademecum per i versamenti entro il 30 giugno
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Compensazioni e scomputi, slalom tra le regole
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Bonus Irpef, obbligatoria l’esposizione delle compensazioni in F24
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Split payment, due vie per la registrazione degli acquisti
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Dati fatture emesse e ricevute, il vademecum antierrori
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Fatture emesse e ricevute, slalom per l’invio dei dati
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Proroga dei versamenti, verifica sugli effetti
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Spesometro al test dei dati da trasmettere
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
E-fattura, uno standard unico di codifica
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Dichiarazioni, a pieno regime il monitoraggio sull’invio telematico
di Fabio Giordano , comitato tecnico AssoSoftware
Dati fatture, così il monitoraggio degli errori dell’invio telematico
di Fabio Giordano , comitato tecnico AssoSoftware
Spesometro, le proposte per correggere le disfunzioni
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Isa, le integrazioni con i software gestionali
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Isa, le risposte ai dubbi principali sull’operatività
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Intrastat 2018, limitati gli aggiornamenti per i software gestionali
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
E-fattura obbligatoria, gli effetti dell’introduzione
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
E-fattura obbligatoria, un primo quadro di adempimenti e opportunità
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Lo split payment complica la gestione dell’acconto Iva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Regime per cassa, le insidie nel passaggio dalla competenza
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
La stretta sulla detrazione Iva mette in stand by l’adeguamento informatico
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Dichiarazione Iva 2018, ecco le novità in arrivo
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Costi aggiuntivi con la scomparsa delle monete da 1 e 2 centesimi
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Modello 730/2018, ecco cosa cambia nei quadri di immobili e redditi
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Modello 730/2018, slalom tra i codici per i bonus casa
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Iper e superammortamento come cambiano le procedure informatiche
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Detrazione Iva, più tempo ma le complicazioni restano
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Conservazione digitale dei documenti con termine unico
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Spesometro, i software si adeguano alle nuove modalità di invio
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Modello 770, sull’invio separato si cambia di nuovo
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
E-fattura obbligatoria tra «privati» in cerca di incentivi
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Versamenti Redditi 2018 con la doppia rata il 20 agosto
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Per l’e-fattura primo test sui carburanti da luglio
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
E-fattura in cerca di certezze sulla «comunicazione» del reverse charge
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Gli studi di settore fanno ancora i conti con le rimanenze finali
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Lo spesometro «dribbla» i dati mancanti del fornitore estero
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Dati liquidazioni Iva, il modello si aggiorna a operazioni straordinarie e acconti
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Gli studi di settore fanno ancora i conti con le rimanenze finali
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
E-fattura, un tool per l’immediata lettura del file in formato Xml
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Modello 730, dUe vie per comunicare alle Entrate la «sede telematica»
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Rimanenze finali rilevanti anche per le società di comodo
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
I flussi del modello 730-4 alla prova delle ricevute
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Controlli preventivi sui rimborsi del 730 con «avviso» al contribuente
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
La chance della fatturazione unificata per i gruppi Iva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Gruppo Iva alla prova della convenienza
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
E-fattura, la via dell’integrazione dei sistemi per aumentare i vantaggi
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
E-fattura, da subito l’obbligo di conservazione sostitutiva
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
E-fattura, codice convenzionale se il cliente non comunica l’indirizzo
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Termini sovrapposti per i versamenti dell’Iva e delle dichiarazioni dei redditi
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Il versamento carente dell’Iri in acconto non è sanzionabile
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Bilanci digitali, la road map parte da società quotate e soggetti Ias
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Privacy, software già allineati al Gdpr
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Nuovi Isa con un set di dati già «precompilati»
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
La chance del regime premiale per gli studi di settore
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Le incognite del ricalcolo dopo lo stop (tardivo) alla doppia rata per le partite Iva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Deduzione dei costi, la Cassazione detta la linea sulle fatture originali
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
E-fattura, ecco perché si applica l’esonero dalla tenuta dei registri Iva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Compensazioni, gli effetti dei controlli preventivi sui crediti a rischio
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Gruppo Iva, modello per l’opzione sottoscritto da tutti i partecipanti
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Deducibilità degli interessi passivi con nuovi criteri in arrivo
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Beni ammortizzabili, rimborso Iva anche per il leasing
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Registri Iva verso l’estensione della stampa solo su richiesta dei verificatori
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
F24, in arrivo nuove regole di compilazione e di compensazione
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Fattura elettronica, così l’emissione dal committente per gli agenti
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
«Fatture e corrispettivi», tutti i pro e i contro delle possibili modalità di accesso
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Fattura elettronica, costi e benefici delle tre soluzioni per la delega all’intermediario
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Acconto Iva con assist dal quadro VH della dichiarazione 2018
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Bilanci alla prova della nuova tassonomia Xbrl
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
La dichiarazione 2019 fa spazio ai crediti del gruppo Iva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Modello 770/2019, invio separato dal sostituto in base al tipo di ritenute
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Nuovi strumenti informatici per applicare gli Isa nel 2019
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Il riporto delle perdite «apre» anche al regime per cassa
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
La fattura elettronica «aggiorna» i registri Iva
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Fattura elettronica, da AssoSoftware un tracciato per la Gdo
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Fattura elettronica, ecco i costi che si possono ridurre
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Fattura elettronica, così il versamento dell’imposta di bollo
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
L’iperammortamento «dribbla» gli ostacoli sul calcolo
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Fattura elettronica, tre strumenti per portarla a regime
di Roberto Bellini, direttore generale AssoSoftware
Redditi 2019 fa il pieno di novità: dagli Isa alle rivalutazioni
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Fattura elettronica, la prevenzione gioca d’anticipo sul rischio di attacchi informatici
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Nuovi Isa, così l’impatto dei dati «precalcolati»
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Fattura elettronica per gli appalti nella Pa, ad aprile arriva lo standard unico europeo
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
«Fatture e corrispettivi» richiede la preventiva adesione al servizio di consultazione
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware
Corrispettivi telematici, conto alla rovescia per il primo debutto dell’obbligo
di Fabio Giordano, comitato tecnico AssoSoftware