FISCO E SENTENZE/Le massime di Cassazione: cessione, usucapione, soci occulti e Tosap
Calcoli attuariali per determinare il valore della rendita vitalizia della cessione d’azienda. Ai fini del contraddittorio preventivo è concettualmente errato assimilare l’Ires e l’Irap all’Iva. L’imposta di registro compete a chi ha acquistato l’immobile per usucapione.
Si applica il principio di competenza per l’imputazione dei proventi straordinari. La provenienza delle fonti per l’acquisto e il mantenimento del cespite non vanno disattese dal giudice tributario. Probatio diabolica per il socio occulto della società di persone se vuole dimostrare la perdita della qualità di imprenditore commerciale. I cassonetti sono soggetti passivi Tosap. Sono i temi della rassegna delle massime delle principali pronunce di Cassazione in materia tributaria e societaria depositate nella settimana dal 25 al 29 settembre.
Calcoli attuariali per il valore della rendita vitalizia della cessione d’azienda
La plusvalenza accertabile nella rendita vitalizia pattuita quale corrispettivo della cessione aziendale non può essere determinata in base ai valori di mercato dell’azienda perché la costituzione di una rendita vitalizia ottenuta per l’alienazione dell’azienda, ha comunque un valore economico accertabile solo in base ai calcoli attuariali pur assicurando un’utilità aleatoria.
• Cassazione, sentenza 22100-2017
Contraddittorio endo-procedimentale solo per l’Iva e senza automatismi
Ai fini dell’instaurazione del contraddittorio preventivo è concettualmente errato assimilare l’Ires e l’Irap all’Iva. Infatti per gli accertamenti “a tavolino” per le prime due imposte non sussiste alcun obbligo di contraddittorio endo-procedimentale a differenza dell’Iva, che è un tributo armonizzato a livello UE che invece necessita di tale contraddittorio. La violazione di tale contraddittorio comporta l’invalidità dell’atto a condizione che il contribuente abbia assolto all’onere di enunciare in concreto le ragioni che avrebbe potuto far valere e non abbia proposto un’opposizione meramente pretestuosa.
• Cassazione, sentenza 22186-2017
Registro dovuto da chi ha acquistato l’immobile per usucapione
Nel caso di accertamento giudiziale dell’acquisto per usucapione della proprietà di un immobile l’imposta di registro per il perfezionamento del trasferimento grava in via esclusiva sul beneficiario del trasferimento. Ciò perché l’obbligazione tributaria afferente al trasferimento immobiliare conseguente alla sentenza che accerta l’intervenuta usucapione in favore di una parte processuale deve sempre ritenersi sorta nell’interesse esclusivo del soggetto a vantaggio del quale è stato accertato l’acquisto della proprietà del bene.
• Cassazione, sentenza 22369-2017
I proventi straordinari si imputano per competenza
I proventi straordinari non possono essere arbitrariamente dichiarati in un anno d’imposta diverso da quello in cui sono sorti applicando il principio di competenza perché altrimenti risulterebbe variata la qualificazione delle sopravvenienze attive come categoria residuale rispetto all’analitica elencazione dei componenti positivi prevista nella determinazione del reddito d’impresa, da applicarsi solo in presenza di componenti non altrimenti qualificabili.
• Cassazione, sentenza 22680-2017
Il giudice tributario deve capire l’origine delle somme per l’acquisto del bene
La comprovata disponibilità di un cespite non consente al giudice tributario di negare a tale elemento il valore presuntivo in ordine alla sua capacità contributiva perché il giudice deve unicamente valutare la prova che il contribuente offre circa la provenienza delle somme necessarie per acquisire e mantenere siffatto cespite.
• Cassazione, sentenza 22554-2017
Probatio diabolica per il socio occulto della società di persone “cessato”
Il socio occulto della società di persone non è mai in grado di fornire la prova della cessazione della propria qualità di socio illimitatamente responsabile dal momento che l’imprenditore individuale o collettivo non può fornire altra prova di una data di cessazione della propria attività d’impresa se non quella trascritta presso il Registro Imprese.
• Cassazione, sentenza 22270-2017
I cassonetti per la raccolta rifiuti pagano la Tosap
Non è applicabile l’esenzione dalla TOSAP per i cassonetti utilizzati per la raccolta dei rifiuti solidi urbani da parte del soggetto privato incaricato dal Comune del servizio di raccolta. Questo in quanto, anche se l’attività viene svolta nell’interesse del Comune e della collettività, per ottenere l’esenzione il servizio di raccolta rifiuti dovrebbe essere effettuato non attraverso un contratto di appalto bensì una concessione e comunque prevedere la devoluzione gratuita in favore del Comune degli impianti al termine del rapporto contrattuale.
• Cassazione, sentenza 22490-2017
Leggi le precedenti uscite di «Fisco e sentenze - Le massime di Cassazione»
Verifiche fiscali, bonus prima casa, bancarotta: le massime della Cassazione dal 18 al 22 settembre
Irap, fallimenti e regime del margine: le massime della Cassazione dall’11 al 15 settembre
Redditometro, appello tributario, fallimento: le massime della Cassazione dal 14 al 18 agosto
Indagini finanziarie, Iva, concordato preventivo: le massime della Cassazione dal 7 all’11 agosto
Tarsu, Ici, Iva, concordato e frode fiscale: le massime della Cassazione dal 19 al 23 giugno
Contraddittorio, omessi versamenti, redditometro: le massime della settimana dal 2 al 5 maggio
Plusvalenze, società estinte, fallimento: le massime della settimana dal 3 al 7 aprile
Sanzioni, rivalutazioni e appello tributario: le massime della settimana dal 13 al 17 marzo
Redditometro, sanzioni, iscrizione a ruolo: le massime della settimana dal 27 febbraio al 3 marzo
Contraddittorio, omessa dichiarazione, trust: le massime della settimana dal 20 al 24 febbraio
Notifica via Pec, redditometro, regime del margine: le massime della settimana dal 13 al 17 febbraio
Adesione, spese di lite e riciclaggio: le massime della settimana dal 6 al 10 febbraio
Redditometro, ruoli straordinari, pvc: le massime di Cassazione della settimana dal 9 al 13 gennaio