FISCO E SENTENZE/Le massime di Cassazione: presunzioni, ruoli e responsabilità «231»
Le presunzioni tributarie sufficientemente adeguate possono anche prevalere sulla sentenza penale tributaria irrevocabile di condanna o di assoluzione. L’erronea indicazione dell’indirizzo del contribuente nel ruolo non mina la pretesa tributaria. Nessun contraddittorio per i soggetti terzi rispetto al contribuente ispezionato. Nessun effetto dalla cancellazione d’ufficio dal Registro imprese sulla richiesta di risarcimento verso la banca. Fallimento neutro sulla responsabilità amministrativa della società. Va sempre provata la notificazione degli atti presupposti all’iscrizione a ruolo della Tari. Sono i temi delle massime delle principali pronunce della Cassazione in materia tributaria e societaria dell’ultima settimana.
Le presunzioni tributarie possono anche prevalere sulla sentenza penale
Nel giudizio tributario non può attribuirsi autorità di cosa giudicata alla sentenza penale irrevocabile, di condanna o di assoluzione, emessa in materia di reati fiscali anche quando i fatti esaminati sono gli stessi che sorreggono l’accertamento. Infatti l’atto impositivo può essere fondato su validi indizi, i quali, anche se insufficienti per un giudizio di responsabilità penale, ben possono essere ritenuti adeguati fino a prova contraria nel giudizio tributario.
•Cassazione, ordinanza 8476/2018
L’erronea indicazione dell’indirizzo del contribuente nel ruolo non mina la pretesa tributaria
Anche se il contribuente ha indicato in Unico un nuovo domicilio fiscale, l’errore commesso dall’Amministrazione nella formazione del ruolo non pregiudica la riscossione della pretesa. Infatti lo ius variandi va esercitato in buona fede nel rispetto del principio dell’affidamento e dunque il contribuente, che abbia indicato nella propria denuncia dei redditi il domicilio fiscale in un luogo diverso da quello precedente, non può poi eccepire l’incompetenza per territorio dell’Ufficio e l’invalidità dell’atto impositivo così formato.
•Cassazione, ordinanza 8747/2018
No al contraddittorio per i soggetti terzi rispetto al contribuente ispezionato
L’obbligo del contraddittorio endo-procedimentale non riguarda l’accesso effettuato presso terzi dal quale sono stati tratti elementi per sostenere la fondatezza dell’accertamento formato nei confronti del contribuente. Questo in quanto il contraddittorio resta obbligatorio soltanto nei casi di accessi, ispezioni e verifiche fiscali eseguite nei locali destinati all’esercizio di attività commerciali, industriali, agricole, artistiche o professionali ed è assicurato unicamente al contribuente a ciò sottoposto e non anche al terzo a carico del quale l’Amministrazione possieda dati o informazioni utili per l’emissione dell’avviso di accertamento.
•Cassazione, ordinanza 8890/2018
Nessun effetto dalla cancellazione d’ufficio dal Registro imprese sulla richiesta di risarcimento verso la banca
La cancellazione d’ufficio di una società dal Registro Imprese per mancata presentazione per oltre tre esercizi consecutivi del bilancio annuale non determina una volontà abdicativa con riferimento alla causa risarcitoria avviata nei confronti di una banca. Questo in quanto l’instaurazione e la prosecuzione del giudizio ad opera del liquidatore non consentono di ritenere in qualsiasi momento che la società possa avere rinunciato alla pretesa azionata.
•Cassazione, sentenza 8582/2018
Fallimento neutro sulla responsabilità amministrativa della società
In tema di responsabilità di reato degli enti societari il fallimento della persona giuridica non determina l’estinzione dell’illecito amministrativo al Dlgs 231/2001 e la sanzione irrogata nel corso del fallimento legittima lo Stato al recupero dell’importo di natura economica attraverso l’insinuazione al passivo. Questo in quanto l’instaurazione della procedura concorsuale non è equiparabile alla morte dell’autore del reato e pertanto non fa conseguire alcun mutamento soggettivo della società, la quale peraltro non si estingue automaticamente neppure al momento della chiusura del fallimento.
•Cassazione, sentenza 15788/2018
Va sempre provata la notificazione degli atti presupposti all’iscrizione a ruolo della Tari
L’iscrizione a ruolo della Tari notificata tramite cartella di pagamento è illegittima se nell’avviso di pagamento depositato durante il processo tributario non è indicato il numero della raccomandata con la quale l’ente locale afferma di averlo notificato perché va sempre adeguatamente provata nel processo tributario la regolare notifica dell’atto prodromico.
•Cassazione, sentenza 8474/2018
Leggi le precedenti uscite di «Fisco e sentenze - Le massime di Cassazione»
Redditometro, Irap, accertamento induttivo: le massime di Cassazione dal 3 al 7 aprile 2018
Accertamento, elusione ed esdebitazione: le massime di Cassazione dal 26 al 30 marzo 2018
Prima casa, Iva, fallimento: le massime di Cassazione dal 19 al 23 marzo 2018
False fatture, notifiche, regime del margine: le massime di Cassazione dal 12 al 16 marzo
Plafond Iva, fallimento e sottrazione fraudolenta: le massime della Cassazione dal 5 al 9 marzo
Consolidato, Irap, fallimento: le massime della Cassazione dal 26 febbraio al 2 marzo
Plusvalenze, omessi versamenti, imposta di registro: le massime della Cassazione dal 19 al 23 febbraio
Fatture, accollo fiscale e fallimento: le massime della Cassazione dal 12 al 16 febbraio
Royalties, incentivi, avviamento negativo: le massime della Cassazione dal 15 al 19 gennaio
Autonoma organizzazione, notifiche, confisca: le massime della Cassazione dall’8 al 12 gennaio
Spese di pubblicità, Iva e bancarotta: le massime della Cassazione dal 4 al 7 dicembre
Bonus prima casa, contraddittorio, onere probatorio: le massime della Cassazione dal 20 al 24 novembre
Tari, ritenute e versamenti tardivi: le massime della Cassazione dal 13 al 17 novembre
Accise, registro sugli immobili, Iva indetraibile: le massime della Cassazione dal 6 al 10 novembre
Notifiche, 5 per mille, azione restitutoria: le massime della Cassazione dal 23 al 27 ottobre
Perdite su cambi, fatture inesistenti e ipoteca: le massime della Cassazione dal 16 al 20 ottobre
Cessione, usucapione, soci occulti e Tosap: le massime della Cassazione dal 25 al 29 settembre
Verifiche fiscali, bonus prima casa, bancarotta: le massime della Cassazione dal 18 al 22 settembre
Irap, fallimenti e regime del margine: le massime della Cassazione dall’11 al 15 settembre
Redditometro, appello tributario, fallimento: le massime della Cassazione dal 14 al 18 agosto
Indagini finanziarie, Iva, concordato preventivo: le massime della Cassazione dal 7 all’11 agosto
Tarsu, Ici, Iva, concordato e frode fiscale: le massime della Cassazione dal 19 al 23 giugno
Contraddittorio, omessi versamenti, redditometro: le massime della settimana dal 2 al 5 maggio
Plusvalenze, società estinte, fallimento: le massime della settimana dal 3 al 7 aprile
Sanzioni, rivalutazioni e appello tributario: le massime della settimana dal 13 al 17 marzo
Redditometro, sanzioni, iscrizione a ruolo: le massime della settimana dal 27 febbraio al 3 marzo
Contraddittorio, omessa dichiarazione, trust: le massime della settimana dal 20 al 24 febbraio
Notifica via Pec, redditometro, regime del margine: le massime della settimana dal 13 al 17 febbraio
Adesione, spese di lite e riciclaggio: le massime della settimana dal 6 al 10 febbraio
Redditometro, ruoli straordinari, pvc: le massime di Cassazione della settimana dal 9 al 13 gennaio