Forfettari, scattano le sanzioni per la mancata fatturazione elettronica. E il bollo diventa ricavo

È ormai in vigore dal 1° luglio l’obbligo di fatturazione elettronica per i contribuenti nel regime forfettario che hanno superato i 25mila euro di ricavi o compensi nel 2021, con una finestra di tre mesi con sanzioni ridotte. Rimandato invece ai prossimi provvedimenti legislativi qualsiasi discorso sul “regime cuscinetto” per chi dovrà uscire dal forfettario avendo superato i 65mila euro di ricavi o compensi annui.
Fattura elettronica
E-fattura dei forfettari: ravvedimento da valutare per errori o ritardi, di Matteo Balzanelli e Massimo Sirri (10 Ottobre 2022)
Forfettari, dal 1° ottobre per le e-fatture in ritardo scattano le sanzioni di Alessandra Caputo (26 Settembre 2022)
Primo appuntamento con e-fattura ed esterometro il 13 luglio di Matteo Balzanelli e Massimo Sirri (11 luglio 2022)
Ultima verifica sull’obbligo di e-fattura di Alessandra Caputo (27 giugno 2022)
Forfettari, il regime contabile indirizza il calcolo per l’esonero dalla fattura elettronica d i Alessandra Caputo (21 giugno 2022)
Cinque passaggi per prepararsi alla fattura elettronica di Alessandra Caputo (20 giugno 2022)
Formato Xml anche verso i non residenti di Barbara Zanardi (13 giugno 2022)
L’e-fattura cambia anche la nota di variazione di Matteo Balzanelli e Massimo Sirri (2 maggio 2022)
Imposta di bollo
Bollo al cliente? L’importo diventa ricavo e va tassato di Alessandra Caputo (29 agosto 2022)
Soglia a 250 euro per il bollo virtuale di Alessandra Caputo (5 luglio 2022)
Altre disposizioni
Calcolo incerto per il credito d’imposta «4.0» di Alessandra Caputo (21 Settembre 2022)
Niente regime impatriati con la scelta del forfettario di Alessandra Caputo (20 Settembre 2022)
I più letti di NT+ Fisco
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5