Forfettario incompatibile con il regime del margine del commercio di auto usate
La soluzione è negativa in quanto se si applica il regime del margine scatta l’incompatibilità con il regime forfettario di cui alla legge 190 del 2014.
In origine, la norma (legge 190/2014) prevedeva che «non possano beneficiare del regime forfettario le persone fisiche che si avvalgono di regimi speciali ai fini Iva o di regimi forfettari di determinazione del reddito». La circolare 9/E del 2019 ha, tuttavia, previsto che «nel caso in cui il contribuente, avendone facoltà, opti per applicare l’Iva nei modi ordinari, è ammessa l’applicazione del regime forfettario, a condizione che l’opzione sia stata esercitata nell’anno d’imposta precedente a quello di applicazione del regime ordinario». Si pensi al caso dell’imprenditore che applica il regime del margine con il metodo analitico o forfettario, a norma dell’articolo 36, comma 3, del decreto legge 41/1995, al quale sarà consentito, previa opzione per l’applicazione dell’imposta nei modi ordinari in riferimento all’esercizio dell’intera attività e non alle singole operazioni, di applicare il regime forfettario.
Invia un quesito all’Esperto risponde