Adempimenti

Gasolio agricolo, dichiarazione sostitutiva per la defiscalizzazione

immagine non disponibile

di Andrea Taglioni

È sufficiente una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà per comprovare la conduzione del fondo agricolo e per ottenere la defiscalizzazione delle accise sul gasolio agricolo utilizzato. A precisarlo è l’agenzia delle Dogane con la nota 5049 del 16 gennaio 2018 .
L’esigenza di chiarire le modalità attraverso le quali gli operatori agricoli possono beneficiare delle agevolazioni fiscali sul gasolio impiegato in agricoltura nasce dalla prassi diffusa di utilizzare, quale istituto per la conduzione del fondo, il comodato o istituti equivalenti.

Già in un precedente documento di prassi (nota 104162 del 15 settembre 2017) l’amministrazione aveva avuto modo di precisare che la riduzione delle accise per il carburante agricolo operava a patto che il contratto di comodato dei terreni risultasse in forma scritta e registrato. Con le nuove istruzioni le Dogane ammettono la possibilità, in luogo del contratto di comodato e della registrazione dello stesso, di comprovare il titolo della conduzione e dello svolgimento dell’attività agricola mediante un’autocertificazione delle parti.

A riguardo, al fine di ottenere l’agevolazione il comodatario deve rilasciare una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà contenente l’indicazione dell’esclusiva disponibilità del terreno e dell’individuazione catastale del bene sul quale verranno eseguite le lavorazioni agricole. Anche il comondante dovrà dichiarare, sotto la propria responsabilità, che il bene in questione è concesso in comodato per l’attività agricola.
Tali dichiarazioni possono essere fatte anche congiuntamente dalla parti.

La stessa modalità autodichiarativa è richiesta anche per l’ottenimento dei benefici qualora la titolarità per svolgere l’attività agricola sul fondo sia stata concessa con forme diverse dal comodato. Ogni variazione che si dovesse verificare nel corso del rapporto deve essere comunicata all’ufficio che ha provveduto al rilascio del libretto di controllo entro 30 giorni dall’evento.

La nota 104162 /2017

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©