Gli immobili non vanno considerati ai fini del regime forfettario
Come precisato dalla circolare 10/E/2016, gli immobili, a qualsiasi titolo posseduti, non vanno considerati ai fini del regime forfettario (siano essi strumentali che patrimoniali) e il reddito prodotto va imputato, quale reddito di fabbricati, alla persona fisica titolare dell’impresa o dell’attività di lavoro autonomo. Sulla scorta di questo chiarimento, è da ritenere attuabile la modalità dichiarativa prospettata dal contribuente circa l’immobile usato in modo promiscuo. Resta la necessità che egli provveda comunque in sede dichiarativa al monitoraggio, mediante il quadro RS rigo RS381, dell’ammontare delle spese per la fornitura di specificati servizi (ad esempio, elettricità) attinenti all’utilizzo dell’immobile; circostanza che presuppone quindi la predisposizione e conservazione del relativo supporto documentale.
Invia un quesito all’Esperto risponde
I Quesiti più letti
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5