I temi di NT+Gruppo 24 Ore

Speciale Telefisco riparte con le formule Plus e Advanced

Telefisco, dopo la diretta di mercoledì 15 giugno, continua con una serie di iniziative su più fronti. A partire dalle formule Plus e Advanced che saranno disponibili dal 20 giugno per arrivare al forum con i chiarimenti degli esperti.

Le formule

La manifestazione anche quest’anno si svolge su tre formule. Alla diretta di Telefisco Base del 15 giugno, si aggiungono le formule Plus e Advanced. È possibile trovare tutte le informazioni sulle modalità di partecipazione all’indirizzo www.ilsole24ore.com/telefisco-giugno.

Telefisco Base. Con la formula Base è stato possibile assistere gratis in streaming alla diretta e ottenere quattro crediti formativi (l’accreditamento è in corso con le categorie professionali dei dottori commercialisti ed esperti contabili, con i consulenti del lavoro, e con le associazioni dei tributaristi). Alla diretta si aggiungono tre webinar dedicati ad approfondimenti su Adempimenti Iva; Dichiarazioni e Bonus edilizi.

Telefisco Plus. Telefisco Plus dà la possibilità di assistere, senza vincoli di orario e potendo organizzare il proprio tempo - al prezzo di 24,99 euro - alla registrazione delle relazioni di ieri e a un webinar a scelta fra quelli citati, ottenendo cinque crediti. Chi sceglie la formula Telefisco Plus avrà, inoltre, anche diritto all’accesso a Nt+Fisco dall’acquisto fino al 16 luglio.

Telefisco Advanced. Con la formula Telefisco Advanced, a 34,99 euro, si potrà assistere alle relazioni di ieri e ai tre webinar su Adempimenti Iva; Dichiarazioni e Bonus edilizi, ottenendo sette crediti. Inoltre si avrà diritto a Nt+Fisco fino al 16 luglio e all'accesso all’Archivio Esperto Risponde Fisco dal 16 giugno per due mesi.

Il forum

Anche quest'anno a Telefisco è abbinato un Forum con gli esperti del Sole. L’invio delle domande è ormai chiuso e da lunedì 20 giugno saranno pubblicate online le risposte ai quesiti di interesse generale.

Le relazioni di Telefisco base

• Fattura elettronica per forfettari e operazioni con l’estero e le altre novità Iva – Barbara Zanardi

• Bonus edilizi: le ultime novità e l'impatto in dichiarazione – Luca De Stefani

• La cessione dei crediti e i controlli rafforzati – Giorgio Gavelli

• La sanatoria sui crediti ricerca e sviluppo e le scadenze di pagamento – Laura Ambrosi

• I controlli e il ravvedimento operoso – Dario Deotto

• Il nuovo patent box nella dichiarazione dei redditi – Roberto Lugano

• La Super Ace e gli altri punti critici della dichiarazione delle imprese – Luca Gaiani

• L’autodichiarazione di monitoraggio degli aiuti di Stato e le restituzioni – Benedetto Santacroce

• Gli ultimi aiuti per le imprese – Gian Paolo Ranocchi

I webinar

Queste le nove relazioni extra, divise in tre webinar tematici, di cui è possibile leggere una anteprima.

Gli adempimenti Iva

• L’obbligo di fatturazione elettronica per i contribuenti forfettari - Raffaele Rizzardi

• Le note di variazione e le procedure concorsuali - Simona Ficola

• Le prestazioni di welfare aziendale, le auto e le regole Iva - Alessandra Caputo

Le dichiarazioni dei redditi: gli ultimi controlli

• I crediti d’imposta sui beni strumentali e per ricerca e sviluppo - Franco Vernassa

• La gestione delle svalutazioni e delle perdite sui crediti - Marco Piazza

• Le novità e i chiarimenti nella determinazione del reddito d’impresa - Primo Ceppellini

I bonus edilizi: il cantiere sempre aperto

• Le nuove assicurazioni e le responsabilità dell’asseveratore - Giampiero Gugliotta

• Il sismabonus acquisti per gli interventi di demolizione e ricostruzione - Marco Zandonà

• Le verifiche tecniche e la congruità dei prezzi - Luca Rollino