L'esperto rispondeImposte

Il coniuge può essere a carico se ha dichiarato una perdita

immagine non disponibile

di Alfredo Calvano

La domanda

Se un soggetto con partita Iva in contabilità semplificata, per effetto della mancata contabilizzazione delle rimanenze finali a seguito delle nuove disposizioni, dichiara una perdita, può il coniuge lavoratore dipendente indicarlo a proprio carico (nel modello 730 online), fruendo della detrazione per coniuge a carico e così scontando i relativi contributi versati nel corso del 2017? Oppure tutto questo può implicare maggiori controlli fiscali? - C.B.CORREGGIO

Il parametro per essere qualificato, o meno, come familiare fiscalmente a carico è costituito dalla titolarità di un predeterminato reddito complessivo, (rilevano comunque circoscritte fattispecie reddituali soggette ad imposta sostitutiva), al lordo degli oneri deducibili. Il conseguimento in regime d'impresa di una perdita fiscale, a prescindere dalla causa che (legittimamente) possa averla determinata, nonché l'assenza di altre categorie reddituali in capo al familiare, consentono a quest’ultimo di essere considerato fiscalmente a carico per il periodo d’imposta in cui si sono verificate tali condizioni. In questo contesto, tuttavia, le spese rilevanti come oneri deducibili e/o detraibili possono essere beneficiate dal soggetto che ne sopporta in concreto l’onere economico.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©