Il consolidato attesta l’uscita preventiva dalla tassazione di gruppo
Rush finale verso la scadenza del 2 dicembre anche per il modello Cnm 2019 relativo al consolidato. Il quadro NI va compilato nei casi di interruzione o revoca dell’opzione della tassazione di gruppo prima del termine del triennio. La consolidante, al verificarsi di una delle 2 fattispecie, può cedere (in tutto o in parte) alle imprese, che sono fuoriuscite dalla tassazione di gruppo, i crediti, nonché le somme versate a titolo di acconto.
Il quadro è diviso in 3 sezioni:
●sezione I, dedicata all'indicazione delle somme versate a titolo di acconto, che la consolidante ha stabilito di conferire alla società fuoriuscita dalla tassazione di gruppo;
●sezione II, riservata all'indicazione delle eccedenze di Ires cedute dalla consolidante alle società fuoriuscite dalla tassazione di gruppo;
●sezione III, destinata all'indicazione delle perdite riattribuite alle controllate fuoriuscite dalla tassazione di gruppo.
Quest’ultima sezione deve essere riempita allorquando, in sede di comunicazione di adesione al consolidato, si è optato per un diverso criterio di imputazione delle perdite rispetto alla regola generale di esclusiva imputazione delle perdite alla consolidante.
I crediti per imposte estere definitive
Il quadro NR, invece, va compilato indicando l'ammontare del credito d'imposta, derivante dal pagamento di imposte estere definitive, per redditi ivi prodotti dalle consolidate e per il periodo d'imposta nei quali opera la tassazione di gruppo ( articolo 165, comma 1 del Tuir), nonché del credito d'imposta indiretto. Le sezioni, che compongono il quadro, sono 2. In esse si riportano le informazioni per la determinazione del credito d'imposta:
●teoricamente spettante;
●effettivamente spettante e separato per anno in cui il reddito, l'utile, o la plusvalenza sono stati realizzati (sempre entro i limiti dell'imposta netta e del credito teoricamente spettante calcolato nella sezione I).
Per approfondire sul modello Cnm 2019
● Modello Consolidato 2019 (clicca qui per leggerlo)
di Pietro Sacchetta - Tratto da La Settimana Fiscale
I precedenti approfondimenti in vista delle scadenze del 2 dicembre
●Il quadro RW, gli investimenti all’estero e/o le attività estere di natura finanziaria (clicca qui per leggerlo)
di Monica Laguardia e Marco Piazza - Tratto da Plus Plus 24 Fisco
●Modello Redditi Enc 2019 (clicca qui per leggerlo)
di Lucia Di Giovanni - Tratto da «La settimana fiscale»
●Visto di conformità anche per i crediti da fusione (clicca qui per leggerlo)
di Antonio Di Tella e Gianluca Settepani
● Modello Redditi Società di persone (clicca qui per leggerlo)
di Saverio Cinieri - Tratto da I Focus fiscali
●La rinuncia alla rottamazione riaccende la riscossione (clicca qui per leggerlo)
di Luigi Lovecchio
● Pace fiscale, non solo cartelle: dalle liti ai Pvc tutte le rate in scadenza il 2 dicembre (clicca qui per leggerlo)
di Salvina Morina e Tonino Morina