L'esperto rispondeAdempimenti

Il professionista forfettario può emettere fattura con ritenuta alla fonte del 20%

Ritenuta d’acconto

immagine non disponibile

di Stefano Mazzocchi

La domanda

Un professionista in regime forfettario può volontariamente emettere fatture con indicazione della ritenuta di acconto del 20% al fine di chiudere l’anno con imposta già versata e non doversi trovare a versare la somma tutta insieme in dichiarazione?
M. P. – Latina

La risposta è affermativa. Con la circolare 10 aprile 2019, n. 9/E, paragrafo 4.2, l'agenzia delle Entrate ha precisato che i contribuenti forfettari non sono tenuti ad operare le ritenute alla fonte, ivi comprese le addizionali regionali e provinciali, pur essendo obbligati ad indicare in dichiarazione il codice fiscale del soggetto al quale sono stati corrisposti emolumenti senza operare, all’atto del pagamento, la relativa ritenuta d’acconto. È peraltro riconosciuta ai medesimi soggetti forfettari la facoltà di operare le ritenute alla fonte, «senza che tale comportamento costituisca comportamento concludente per la fuoriuscita dal regime forfetario». Pertanto, nel caso in esame, il professionista potrà emettere fattura con ritenuta alla fonte del 20% sulle prestazioni effettuate.

Consulta L’Esperto risponde per avere accesso a un archivio con oltre 200mila quesiti, con relativi pareri. Non trovi la risposta al tuo caso? Invia una nuova domanda agli esperti.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©