Imposta di donazione con F24 dal 7 dicembre ma l’F23 andrà in archivio solo da luglio 2021
Le Entrate estendono ulteriormente l’ambito applicativo del modello di pagamento unificato
Il modello F24, per il versamento unificato delle imposte, dei contributi e delle altre somme dovute allo Stato, alle Regioni e agli enti previdenziali, conquista sempre più spazio. Più si amplia l'impiego del modello F24, più si restringe l'uso del modello F23.
Con un provvedimento dell’agenzia delle Entrate del 27 novembre 2020, il modello F24 si dovrà infatti usare, in sostituzione del modello F23, per pagare le somme dovute in relazione alla registrazione degli atti pubblici e delle scritture private autenticate, e all'imposta sulle donazioni, nei casi di registrazione degli atti presso gli uffici territoriali dell'agenzia delle Entrate. Prosegue così l’opera di razionalizzazione delle modalità di pagamento tramite il modello “F24” che, rispetto al modello F23 o ad altre modalità di pagamento, garantisce maggiore efficienza e rappresenta un ulteriore progresso verso la semplificazione degli adempimenti fiscali dei contribuenti, che già usano il modello F24 per il pagamento di numerosi tributi e contributi.
L’utilizzo del modello “F24”, per pagare l’imposta sulle donazioni e le somme dovute per la registrazione degli atti pubblici e delle scritture private autenticate, decorre con riferimento agli atti presentati per la registrazione dal 7 dicembre 2020. Con risoluzione dell’agenzia delle Entrate saranno istituiti i codici tributo da usare per i versamenti e saranno impartite le istruzioni per la compilazione del modello F24.
Restano ferme le modalità di versamento già previste per le somme dovute per gli atti dei pubblici ufficiali registrati telematicamente, usando il “modello unico informatico” attraverso la piattaforma Sister. Al riguardo, si precisa che tramite la piattaforma tecnologica Sister è possibile anche effettuare la consultazione delle banche dati per eseguire visure, ricerche catastali ed ispezioni ipotecarie.
Per il versamento dell'imposta sulle donazioni e delle somme dovute per la registrazione degli atti pubblici e delle scritture private autenticate, fino al 30 giugno 2021, può anche essere usato il modello F23, secondo le attuali modalità. Fino al 30 giugno 2021, sono comunque considerati validi i versamenti fatti sia con il modello F23, sia con il modello F24. A partire dal 1° luglio 2021 i versamenti sono effettuati esclusivamente con il modello F24.Resta fermo che i versamenti chiesti a seguito di atti emessi dagli uffici dell’agenzia delle Entrate sono fatti esclusivamente con il tipo di modello di pagamento indicato nell’atto stesso.