Adempimenti

Isa, amministratori non soci nel modello in base al contratto

Le indicazioni sulla compilazione nella circolare 16/E delle Entrate

I soci amministratori devono sempre essere indicati nel quadro A del modello Isa in corrispondenza del rigo «Soci amministratori» (rigo A09) a prescindere dalla natura del rapporto intrattenuto con la società.

Per gli amministratori non soci, se retribuiti, vale invece la regola inversa dovendo gli stessi essere indicati nei righi appositamente previsti in base al tipo di contratto di lavoro in essere (lavoro dipendente ovvero di collaborazione coordinata e continuativa – parte alta del modello – righi da A01 a A05).

Sono queste le indicazioni che l’agenzia delle Entrate ha formulato nella circolare 16/E/2020 rispondendo ad uno specifico quesito sulla corretta compilazione del quadro A dei modelli Isa.

Il quesito

Nel caso esaminato, con riferimento ad un soggetto, dipendente (retribuito con busta paga) e al contempo anche amministratore/socio si chiedeva di sapere dove lo stesso dovesse essere indicato all’interno del quadro A, al fine di evitare duplicazioni nonché l’attivazione di non corretti indicatori di anomalia.

La precisazione è particolarmente gradita, poiché le istruzioni alla compilazione del quadro A, così come sono scritte, richiedono un ulteriore sforzo interpretativo per essere nella pratica applicate. Con riferimento al socio amministratore di un’impresa che svolge la propria attività in forza di un rapporto di lavoro dipendente, le stesse precisano che le informazioni relative all’attività esercitata dal socio amministratore devono essere fornite in corrispondenza del rigo «Soci amministratori» indipendentemente dalla natura del rapporto intrattenuto con la società (collaborazione coordinata e continuativa, lavoro dipendente, altri rapporti).

Tuttavia nella parte alta del modello le istruzioni specificano che devono essere indicate le giornate retribuite di tutto il personale dipendente impiegato nell’impresa.

Da qui il dubbio legato alla corretta indicazione dei citati soggetti nel quadro A al fine di evitare, come detto, sia duplicazione di dati che l’attivazione di indicatori di anomalia non veritieri.

Ci si chiedeva, infatti, se ai fini dell’elaborazione dell’indice sintetico di affidabilità (così come per gli indicatori di anomalia) rilevasse o meno (per i soci amministratori retribuiti come dipendenti) la loro indicazione nella “parte alta” del quadro (righi da A01 a A05) in aggiunta a quella presente nella parte bassa (rigo A09) del quadro.

Il chiarimento

L’Agenzia, ribadendo quanto precisato nelle istruzioni, chiarisce che i soci amministratori con contratto di lavoro dipendente vanno indicati unicamente in corrispondenza del rigo «Soci amministratori» indipendentemente dalla natura del rapporto intrattenuto con la società (collaborazione coordinata e continuativa, lavoro dipendente, altri rapporti). Tali informazioni non devono mai essere riportate negli altri righi del quadro.

In pratica in questi casi si compila solo la parte bassa del modello (rigo A09) e non la parte alta. A giudizio dell’agenzia delle Entrate la compilazione del quadro A secondo i citati criteri consente di escludere che la presenza di un socio amministratore con rapporto di lavoro dipendente possa determinare alcuna criticità nel funzionamento degli indicatori presenti negli Isa.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©