Isa, online le specifiche tecniche
Un altro passo in avanti per gli Isa, gli indici sintetici di affidabilità fiscale che da quest’anno sostituiscono gli studi di settore. Sono infatti disponibili sul sito dell’agenzia delle Entrate le specifiche tecniche da utilizzare per trasmettere i dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli Isa, relativi al periodo d'imposta 2018 e i controlli di coerenza tra i modelli Redditi 2019 e quelli Isa.
Il via libera è arrivato con il provvedimento 15 febbraio 2019, comprensivo di allegati, che è stato pubblicato ieri e che sostanzialmente attua l’altro provvedimento del 30 gennaio scorso, con il quale sono stati convalidati i modelli degli Isa (si veda Il Sole 24 Ore del 31 gennaio).
In particolare, una parte degli allegati si riferisce alle specifiche tecniche che gli esercenti attività d'impresa o arti e professioni, o gli intermediari abilitati alla trasmissione, devono utilizzare per inviare telematicamente all'Agenzia le informazioni contenute nel modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli Isa. Tali specifiche sono suddivise per comparti (servizi, commercio, manifatture e professionisti). I restanti allegati, invece, riguardano la procedura di controllo della coerenza tra i dati dei modelli Redditi e quelli del modelli Isa, perché i secondi sono parte integrante dei primi.
Il provvedimento, inoltre, modifica il provvedimento del 30 gennaio specificando che, per i contribuenti che nel periodo di imposta 2018 hanno esercitato in via prevalente le attività di “Servizi di fotocopiatura, preparazione di documenti e altre attività di supporto specializzate per le funzioni d'ufficio” e quelle di “Servizi di stenotipia”, in forma di lavoro autonomo, la compilazione del modello AG99U è prevista solo per l'acquisizione di dati.
Eventuali correzioni alle specifiche tecniche e ai controlli di coerenza saranno pubblicate nella sezione ad hoc del sito dell'Agenzia.
Il provvedimento sulle specifiche tecniche