L’artigiano forfettario può emettere fatture cartacee senza Iva usando i bollettari
Da riportare sul documento codice fiscale o partita Iva del cliente
La risposta è affermativa: la procedura adottata è corretta. L’artigiano può emettere fattura in modalità cartacea utilizzando i bollettari prenumerati e indicando il riferimento normativo che consente la non applicazione dell’Iva, in virtù del regime forfetario (legge 190/2014). L’emissione della fattura richiede, fra l'altro, l’obbligo di indicare in fattura il codice fiscale per i clienti privati o, alternativamente, la partita Iva per le aziende e i professionisti. Come confermato dall’agenzia delle Entrate nell’interpello 149/E/2019, l’obbligo di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi non ricorre nel caso in cui il contribuente opti per l’emissione delle fatture.
Consulta L'Esperto risponde per avere accesso a un archivio con oltre 200mila quesiti, con relativi pareri. Non trovi la risposta al tuo caso? Invia una nuova domanda agli esperti
I Quesiti più letti
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5