L’extragettito? Sempre all’Erario
La battaglia contro l’evasione del
Sul canone, pochissimi sono stati le contestazioni e gli errori. Dunque, un bel problema risolto, con grande sollievo per la sorte dei cachet di autori e ospiti e, naturalmente, degli emolumenti del personale.
Ma si è andati anche oltre: nel bilancio previsionale dello Stato 2016 erano stati messi a bilancio 1,6 miliardi, ma il gettito ha toccato il record di 2,1 miliardi, risultato dell’operazione condotta con la regia del sottosegretario allo Sviluppo, Antonello Giacomelli, e dell’impegno di Entrate e società erogatrici dell’elettricità.
Quei 500 milioni in più avrebbero dovuto essere destinati per due terzi alla Rai a per un terzo all’Erario. Che invece con la manovrina si piglia il 100%. Quel 33% già “erariale” sarebbe dovuto servire all’esenzione degli anziani dal canone, a ridurre la pressione fiscale e (per 100 milioni) a finanziare il Fondo per il pluralismo e l’innovazione dell'informazione. Invece finisce tutto nel calderone.
Era destinato a mettere in sicurezza le strade quel 50% degli incassi delle multe per eccesso di velocità che negli ultimi anni alcuni Comuni hanno “parcheggiato” in conti a parte, nella vana attesa che fosse attuata la norma del 2010 che prescrive di devolvere metà degli introiti all’ente proprietario della strada. Con la manovrina, invece, gli introiti potranno essere usati anche per pagare gli stipendi e gli altri costi delle polizie locali.