L'esperto rispondeImposte

La cessione dell’area edificabile è sempre soggetta a Iva

immagine non disponibile

di Marco Zandonà

La domanda

Una società inattiva con codice attività 85111 (gestione, anche per conto terzi, di aziende di case di cura, case di riposto, eccetera) ha acquistato un lotto di terreno edificabile con Iva esposta non detratta per effetto del pro-rata; lotto inserito nell’attivo patrimoniale in quanto destinato per successiva costruzione di immobile strumentale. Allo stato attuale la società è intenzionata a cedere ad un ente pubblico queso terreno unitamente al progetto approvato e quindi cantierabile. La società vorrebbe cedere tale terreno senza applicazione dell’Iva in base all’articolo 10 del Dpr 633/72. Vorremmo sapere se tale comportamento sia da intendersi corretto. In attesa di risposta ringraziamo e cordialmente salutiamo.
G.G. – Perugia

L’articolo 10, comma1, del Dpr 633/72, al numero 8 prevede che sono esenti dall’Iva, le locazioni e gli affitti, relative cessioni, risoluzioni e proroghe, di terreni e aziende agricole, di aree diverse da quelle destinate a parcheggio di veicoli, per le quali gli strumenti urbanistici non prevedono la destinazione edificatoria. Pertanto la cessione dell’area edificabile, anche in presenza di progetto cantierabile, è comunque soggetta all’Iva con l’aliquota ordinaria del 22% anche se, all’atto dell’acquisto da parte del venditore, l’area era stata acquistata con Iva indetraibile.

Vai al sito de «L’esperto risponde» per inviare un quesito

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©