L'esperto rispondeAdempimenti

La raccolta di scommesse per Snai va contabilizzata dalla Srl a costi e ricavi

immagine non disponibile

di Cristina Odorizzi

La domanda

Una Srl in contabilità ordinaria, ha come attività la raccolta di scommesse sportive telematiche come corner Snai, e incassa giornalmente dai clienti le scommesse da essi effettuate e paga le varie vincite. Ogni 15 giorni la Snai con un proprio estratto evidenzia le somme incassate, quelle pagate e l’aggio dovuto alla società, la società provvede a riversare quanto incassato al netto delle vincite pagate e del proprio aggio.
Come deve avvenire la contabilizzazione di queste transazioni?
Ai fini dei redditi si può evidenziare nei ricavi solamente l’aggio di spettanza della società in quanto il resto sono solo partite di giro di spettanza della Snai? Questi aggi, per i quali non si emette fattura, possono essere inseriti nel registro dei corrispettivi esenti ex articolo 10.
P.M. – Reggio Emilia

La circolare 98/E del 2000 (punto 3.2.2) ha chiarito che ai fini delle imposte dirette le operazioni di rivendita dei prodotti in questione vanno contabilizzate a costi e ricavi. Assume quindi rilievo l’intero corrispettivo della rivendita e non l’aggio.
Queste operazioni non sono soggette agli obblighi di fatturazione, registrazione e dichiarazione e non concretizzano operazioni esenti ex articolo 10, per cui non è corretto inserirlo nel registro dei corrispettivi quali operazioni esenti. Peraltro va detto che le operazioni di cui all’articolo 74, comma 1 del Dpr 633 del 1972, assoggettate al regime Iva monofase (commercio di generi di monopolio, commercio di tabacchi, commercio di schede telefoniche, commercio di giornali, ecc.) non limitano il diritto alla detrazione dell’imposta.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©