La raccolta di scommesse per Snai va contabilizzata dalla Srl a costi e ricavi
La circolare 98/E del 2000 (punto 3.2.2) ha chiarito che ai fini delle imposte dirette le operazioni di rivendita dei prodotti in questione vanno contabilizzate a costi e ricavi. Assume quindi rilievo l’intero corrispettivo della rivendita e non l’aggio.
Queste operazioni non sono soggette agli obblighi di fatturazione, registrazione e dichiarazione e non concretizzano operazioni esenti ex articolo 10, per cui non è corretto inserirlo nel registro dei corrispettivi quali operazioni esenti. Peraltro va detto che le operazioni di cui all’articolo 74, comma 1 del Dpr 633 del 1972, assoggettate al regime Iva monofase (commercio di generi di monopolio, commercio di tabacchi, commercio di schede telefoniche, commercio di giornali, ecc.) non limitano il diritto alla detrazione dell’imposta.
I Quesiti più letti
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5