L'esperto rispondeAdempimenti

La Srl che vende le azioni della Spa non emette fattura e annota l’operazione nel registro corrispettivi

Trattamento Iva

immagine non disponibile

di Giorgio Confente

La domanda

La Alfa srl detentrice del 16% del capitale sociale della Beta Spa il 30 giugno 2021 ha proceduto, mediante atto notarile di vendita, alla cessione delle azioni.
Si chiede quale sia il corretto trattamento Iva dell’operazione da parte di Alfa srl, ed, in particolare:
1) se sussiste in capo alla cedente Alfa srl l’obbligo di emissione della fattura elettronica per certificare l’operazione di vendita delle azioni. Oppure se, alla luce del combinato disposto degli articoli 10, comma 4, e 22, comma 6, del Dpr 633/1972, tale obbligo non sussiste, salvo espressa richiesta di fattura da parte del cliente entro il termine di effettuazione dell’operazione;
2) ove confermata la non obbligatorietà dell’emissione della fattura elettronica, si chiede come debba procedersi, contabilmente, alla registrazione dell’operazione, anche in considerazione dell’eventuali implicazioni in termini di pro rata di indetraibilità Iva per effetto dell’operazione esente (ancorchè occasionale).
D. M. – Cagliari

Non deve essere obbligatoriamente emessa fattura per la vendita delle azioni, salvo che questa non sia richiesta dal cliente, non oltre il momento di effettuazione dell’operazione. L’esonero dall’obbligo di fatturazione e, più in generale, dalla certificazione dei corrispettivi, deriva dal combinato disposto dell’articolo 22, comma 1, numero 6, del Dpr 633/1972 e dell'articolo 2, comma 1, lettera n) del Dpr 696/1996. Non sussiste nemmeno l’obbligo di memorizzare e trasmettere telematicamente i corrispettivi, in virtù di quanto disposto dal Dm 10 maggio 2019. Può comunque essere emessa fattura su base volontaria. In mancanza di fattura, l’operazione deve essere annotata nel registro dei corrispettivi, in regime di esenzione da Iva, che non genera pro rata, se l’operazione esula dall’oggetto tipico dell’attività (articolo 19 bis del Dpr 633/1972).

Consulta L’Esperto risponde per avere accesso a un archivio con oltre 200mila quesiti, con relativi pareri. Non trovi la risposta al tuo caso? Invia una nuova domanda agli esperti.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©