La tassazione piena delle plusvalenze da permuta da beni ammortizzabili fa i conti con la manovra
La risposta ad interpello 283/2025 riafferma un principio che andrà coordinato con le regole in arrivo con il disegno di legge di Bilancio 2026
Nel caso di permuta di beni ammortizzabili, di cui uno esistente e l’altro da realizzare, la plusvalenza viene tassata per intero, non solo per il conguaglio in denaro. Lo ha stabilito la risposta a interpello 283/2025. Una precisazione dall’esito prevedibile, ma su cui è utile soffermarsi, alla luce anche delle modifiche, in arrivo con il disegno di legge di Bilancio, alla disciplina delle plusvalenze patrimoniali (articolo 86, Tuir). L’articolo 15 del testo «bollinato», infatti, aumenta da tre ...
Correlati
Altri provvedimenti





