Le spese di ristrutturazione non si possono detrarre dai rendimenti delle azioni
L’imposta che scontano i dividendi dei titoli partecipativi conseguiti da persone fisiche viene applicata con modalità “sostitutiva”, non concorrendo gli stessi alla formazione del reddito complessivo del percettore ed alla quantificazione della relativa imposta lorda; dalla quale soltanto è possibile portare in detrazione le spese sostenute per gli interventi di recupero edilizio (articoli 11, comma 3 e 16-bis del Tuir). Pertanto, l’interessato perde il diritto a scontare la quota decennale delle spese in questione nel periodo d’imposta in cui si trovi privo della titolarità di redditi assoggettabili a tassazione in forma “ordinaria”.
Invia un quesito all’Esperto risponde
Per saperne di piùRiproduzione riservata ©
I Quesiti più letti
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5