Un lavoratore autonomo in regime forfettario svolge anche attività di lavoro dipendente e nel 2020 consegue un reddito da lavoro dipendente superiore a 30mila euro. Tuttavia, nel 2021 continua ad emettere fatture in regime forfettario e nel 2022 invia il modello Unico Pf procedendo alla compilazione del quadro LM per quanto riguarda i redditi conseguiti nell’ambito del lavoro autonomo. Solo successivamente, si accorge dell’errore commesso e vorrebbe conoscere gli adempimenti da porre in essere per la regolarizzazione dell’intera posizione. V. C. - Bari
L’errata e non spettante applicazione del regime forfettario da parte del contribuente, esercente l’attività di lavoro autonomo, che si è avveduto dell’ errore alla fine del periodo d’imposta e soltanto dopo avere presentato le dichiarazioni seguendo le modalità formali e sostanziali proprie del predetto regime, comporta l’emissione di nuove fatture con l’ordinaria applicazione dell’Iva e, se dovuta (ossia in presenza di committenti con la soggettività di sostituti d’imposta), con l’esposizione della...