La classificazione delle partecipazioni tra attivo immobilizzato o circolante dipende non solo dalla finalità di cessione, ma anche dalla durata del possesso. L’Oic 21 chiarisce che un orizzonte temporale superiore a 12 mesi giustifica l’iscrizione tra le immobilizzazioni mentre una dismissione prevista entro 12 mesi comporta la classificazione tra le attività finanziarie circolanti. Fondamentale risulta la coerenza tra intenzioni strategiche, tempistiche operative e rappresentazione contabile.
Il quesito posto
Le società Alfa e Beta hanno acquistato ciascuna una partecipazione di controllo, con l’intenzione di cederla successivamente.
Il ciclo di acquisizione e conseguente cessione ha, tuttavia, una diversa tempistica di attuazione tra le due società:
- Alfa impiegherà complessivamente più di 12 mesi;
- mentre Beta riuscirà a perfezionare la cessione della partecipazione entro 12 mesi dall’acquisizione della stessa.
Quali sono gli aspetti rilevanti ai fini della classificazione delle partecipazioni nei rispettivi bilanci d’esercizio di Alfa e di Beta?
Aspetti evidenziati dall’Oic nella risposta al quesito in merito all’Oic 21 - Partecipazioni
Il quesito proposto offre spunti di riflessione analoghi a quelli che furono oggetto di una richiesta di chiarimento...
Argomenti
I punti chiave
- Il quesito posto
- Aspetti evidenziati dall’Oic nella risposta al quesito in merito all’Oic 21 - Partecipazioni
- Gli aspetti rilevanti ai fini della risposta al quesito iniziale
- La risposta al quesito iniziale
- La disciplina civilistica
- La necessità di una richiesta di chiarimento per le partecipazioni
- Il cambiamento di destinazione