L'esperto rispondeAdempimenti

Passaggio da forfettario a semplificato con obbligo di compilazione degli Isa

Il 2020 non è il primo anno di attività che invece è svolta dal 2016

immagine non disponibile

di Paolo Meneghetti

La domanda

Un contribuente, che ha iniziato l’attività nel 2016, esercita un’attività professionale per la quale si applicano gli indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa). Per i periodi precedenti è sempre stato contribuente forfettario ex legge 190/2014 e dal 2020 esercita attività in regime normale, applicando l’Iva e quindi rientrando nella sfera di applicazione degli Isa. Si chiede se per la dichiarazione dei redditi del 2020, modello Redditi 2021, dovrà applicare gli Isa e prelevare il file con le informazioni Isa dell’agenzia delle Entrate?

Il passaggio da regime forfettario a regime semplificato, con applicazione di tale ultimo regime dal 2020, rende necessario compilare il quadro dati Isa con riferimento allo stesso 2020. Infatti, non si può ritenere che il 2020 sia il primo anno di attività poiché l’attività è svolta dal 2016, ancorchè fino al 2019 non sia applicabile la metodologia accertativa fondata sui dati degli indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa).

Consulta L’Esperto risponde per avere accesso a un archivio con oltre 200mila quesiti, con relativi pareri. Non trovi la risposta al tuo caso? Invia una nuova domanda agli esperti.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©