L'esperto rispondeDiritto

Passaggio da piccola a media impresa se si superano le soglie per due esercizi consecutivi

La qualifica di Pmi secondo l’Unione europea

di Gianluca Dan

La domanda

Una srl autonoma, nei bilanci 2019 e 2020 ha un “ula” (unità lavorative annue) inferiore a 50, un fatturato annuo di circa 11milioni di euro e un totale attivo di bilancio annuo di circa 10.500.000 euro. Con l’approvazione del bilancio 2020 la srl è diventata media impresa?
M.P. – Cagliari

La risposta è affermativa. Si ricorda che la raccomandazione 2003/361/CE della Commissione Europea costituisce il riferimento per determinare le condizioni relative alla qualifica di Pmi (piccole e medie imprese).

Le microimprese sono definite come imprese con meno di 10 occupati e che realizzano un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 2 milioni di euro.Le piccole imprese sono definite come imprese con meno di 50 occupati e che realizzano un fatturato annuo, oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 10 milioni di euro.Le medie imprese sono definite come imprese con meno di 250 occupati e che realizzano un fatturato annuo non superiore a 50 milioni di euro oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 43 milioni di euro.

L’articolo 4, paragrafo 2 dell’allegato alla raccomandazione stabilisce che se un’impresa, alla data di chiusura dei conti, constata di aver superato, nell’uno o nell'altro senso e su base annua, le soglie degli effettivi o le soglie finanziarie di cui all’articolo 2 essa perde o acquisisce la qualifica di media, piccola o microimpresa solo se questo superamento avviene per due esercizi consecutivi.

In altri termini, se l’impresa durante l'anno di riferimento supera i tetti finanziari o di effettivi previsti, questa circostanza non modifica la sua situazione. Conserverà la condizione di pmi con la quale ha iniziato l’anno. Perderà tuttavia questa condizione se supererà i tetti previsti per due esercizi consecutivi.

Consulta L’Esperto risponde per avere accesso a un archivio con oltre 200mila quesiti, con relativi pareri. Non trovi la risposta al tuo caso? Invia una nuova domanda agli esperti.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©