Adempimenti

Perdite della Snc, abbattimento solo per il reddito d’impresa dei soci

immagine non disponibile

di Lorenzo Pegorin

Le perdite di una Snc non possono più essere oggetto di abbattimento del reddito di un socio che abbia anche personalmente un lavoro dipendente e, quindi, un reddito personale? Le perdite non si trasferiscono più per trasparenza?

Il trattamento fiscale delle perdite realizzate da una società di persone è disciplinato dall’articolo 8 del Tuir. La norma è stata di recente modificata dall’articolo 1 (commi 23-26) della legge 145/2018 (legge di Bilancio 2019), con effetto dal periodo di imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2017, ossia dall’anno d’imposta 2018 per la generalità dei contribuenti.

A seguito di tali modifiche le perdite derivanti dall’esercizio di impresa vanno scomputate unicamente dall’imponibile d’impresa e per l’eccedenza da quello dei periodi d’imposta successivi, nel limite dell’80% di quest’ultimo senza alcun vincolo temporale.

Si ricorda inoltre che le perdite di periodo possono venire compensate con eventuali ulteriori redditi d’impresa percepiti dal soggetto Irpef nella stessa annualità d’imposta.

Ad esempio, quindi, la perdita della ditta individuale maturata nell’anno 2018, è compensabile con la quota parte di utile del socio che gli deriva dalla partecipazione in società di persone conseguita sempre nell’anno 2018. In questi casi, va detto, la compensazione non è nemmeno soggetta al limite dell’80 per cento.

In conclusione si ribadisce che, dal 2018, la perdita derivante dalla partecipazione in società di persone verrà comunque imputata pro quota al singolo socio nella proporzione stabilita dall’articolo 5 del Tuir (articolo 8, comma 2, del Tuir), ma quest’ultimo non potrà in alcun modo fruire di tale perdita per abbattere altri redditi diversi personali, che non siano per l’appunto redditi d’impresa.

Invia un quesito al forum di Dichiarazioni 24 (clicca qui per accedere)

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©