Professionisti o studi associati, come compilare il quadro RS401 sugli aiuti di Stato
Aiuti di stato
Le criticità operative rilevate nel quesito non sono isolate in quanto oggetto di ripetute valutazioni da parte dei commentatori che mettono in evidenza una diffusa incertezza circa l'obbligo “indiscriminato”, o meno, di compilazione del rigo RS401, quadro RS, del modello Redditi (riguardante la fruizioni di benefici fiscali rientranti nel novero degli aiuti di Stato). Incertezza determinata anche, nell’ambito di una multiforme casistica di aiuti economici e fiscali, da un quadro dei pertinenti valori diagnostici non particolarmente puntuali. A proposito dei quali , per riscontrare l’esigenza di conferme esposta dal lettore, va rilevata la presenza di un “indefinito” codice “PF” (persona fisica) della relativa “Tabella forma giuridica” a pagina 67 delle Istruzioni al quadro RS, che potrebbe far pensare all’obbligo dichiarativo del contributo fruito da un contribuente lavoratore autonomo. Non di meno la presenza del codice residuale generico “999” da utilizzare in caso di fruizione di aiuti di Stato non espressamente ricompresi nella “Tabella codici aiuti di Stato”, non fa che acuire la necessità (permanendo tuttavia le rilevate incertezze) di provvedere comunque, fosse solo in via prudenziale, alla compilazione del rigo RS401, in attesa di auspicate indicazioni. Anche perché le ripetute istruzioni contengono il monito che “l'indicazione degli aiuti nel prospetto è necessaria e indispensabile ai fini della legittima fruizione degli stessi”.
Consulta L’Esperto risponde per avere accesso a un archivio con oltre 200mila quesiti, con relativi pareri. Non trovi la risposta al tuo caso? Invia una nuova domanda agli esperti.