Controlli e liti

Redditi percepiti in Germania, sì al doppio prelievo. E niente tax credit senza dichiarazione

La Cgt Pordenone si allinea al più recente orientamento della Cassazione: niente sanzioni al lavoratori, ma resta scoperto il diritto al rimborso in caso di mancata presentazione del modello in Italia

di Valentino Tamburro

I redditi da lavoro dipendente percepiti all’estero da un lavoratore fiscalmente residente in Italia sono sottoposti a tassazione sia nello Stato della fonte sia in quello della residenza, se la Convenzione contro le doppie imposizioni applicabile non contiene l’avverbio “soltanto” nel secondo paragrafo dell’articolo 15 del Trattato applicabile.

A seguito della tassazione in Italia di tali redditi:

  • il credito d’imposta per i redditi prodotti all’estero non spetta nel caso di omessa presentazione della dichiarazione dei redditi;
  • non è possibile determinare il reddito di lavoro dipendente utilizzando le retribuzioni convenzionali a causa dell’omessa presentazione della dichiarazione;
  • trova applicazione la disapplicazione delle sanzioni e degli interessi sulle maggiori imposte accertate in quanto sussiste l’incertezza nell’interpretazione della normativa applicabile a causa di un contrasto nella giurisprudenza.

Sono questi i principi di diritto contenuti nella sentenza 25/2/2025 della Cgt Pordenone, depositata ...