Casi e questioniImposte

Regime forfettario, ecco i calcoli di convenienza: rilevante anche il codice Ateco

di Alessandro Mattavelli

N. 19

settimana-fiscale

La reale convenienza del regime non può essere valutata in modo astratto ma deve tener conto di molteplici fattori, primo fra tutti il codice Ateco adottato, tenuto anche degli aggiornamenti entrati recentemente in vigore. Il coefficiente di redditività incide direttamente sulla base imponibile e può determinare differenze sostanziali nel carico fiscale. Attraverso un’analisi comparativa condotta con il supporto del tool “Convenienza del regime forfettrio 2025”, si evidenzia come, a parità di ricavi, l’applicazione del regime possa produrre effetti molto diversi a seconda dell’attività svolta.

Il regime forfettario: struttura e implicazioni fiscali

Il regime forfettario rappresenta una delle opzioni fiscali più diffuse tra i contribuenti di minori dimensioni, grazie a un’imposizione semplificata e alla possibilità di beneficiare di un’imposta sostitutiva agevolata.

Il regime forfettario, introdotto in via stabile dal 2015 e modificato nel 2019, è oggi una delle principali modalità di determinazione del reddito per professionisti e piccole imprese con ricavi o compensi fino a 85.000 euro. Consente l’applicazione di un’imposta sostitutiva del ...