Imposte

Inflazione e cessioni dei bonus bloccate: così l’uscita dalla cedolare secca

La revoca va esercitata in occasione della scadenza dell’annualità contrattuale e determinata un doppio regime fiscale per lo stesso periodo d’imposta. Gli acconti possono essere gestiti con il metodo previsionale

immagine non disponibile

di Alessandra Caputo

L’aumento dell’inflazione e l’impossibilità di cedere i crediti edilizi derivanti da operazioni di riqualificazione immobiliare potrebbero indurre alcuni contribuenti ad abbandonare il regime della cedolare secca, che nella maggior parte dei casi è più vantaggioso dell’Irpef. Alla stessa conclusione potrebbe condurre l’accorpamento dei primi due scaglioni Irpef, previsto per il 2024 dal decreto attuativo della riforma fiscale in tema imposte sui redditi (con l’aliquota del 23% fino a 28mila euro)....